Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] affrontati dalla Comunità; nel 1998, la percentuale era salita al 10% (il tema considerato più rilevante, la gestione dell'Unionemonetaria, attraeva il 20% dei consensi: v. Eurobarometro, 1999, p. 39).Pur all'interno di una generale sensibilità, le ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] che nel 1993 il nostro Paese attraversa e che mette a rischio la partecipazione dell’Italia al progetto di unionemonetaria.
Tuttavia, a livello aggregato la spesa sociale continua a crescere, pur restando rispetto al PIL a livello inferiori ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] ciascun paese, o addirittura di una sola banca centrale per una molteplicità di paesi, come è il caso attuale dell'Unionemonetaria europea.
c) La liquidità
Se chi emette la moneta - nelle società moderne, lo Stato tramite la banca centrale - non lo ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Dollaro
«Il dollaro è la nostra moneta, ma il vostro problema» (John Connally)
La crisi del dollaro
di
14 marzo
Il documento stilato al termine del Consiglio Europeo di Bruxelles lancia [...] Europeo rimase comunque operante sino alla fine del 1998. Nel 1999 gli è subentrata l’UnioneMonetaria Europea che ha portato all’istituzione del Sistema europeo di banche centrali, composto dalla Banca centrale europea e dalle preesistenti banche ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] dalla loro recente entrata nell’area Schengen. Essi dovranno inoltre affrontare una serie di responsabilità legate all’entrata nell’Unionemonetaria europea: la Slovenia ha già adottato l’euro il 1° gennaio 2007 e deve ora stabilizzare i suoi ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] che è stato dato il via, alla fine degli anni ottanta, alla creazione di un mercato unico europeo e all'unionemonetaria europea, che ha come presupposto proprio un tale coordinamento. È in questo contesto che vanno sottolineate l'importanza e la ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] che avrebbe caratterizzato l’economia italiana durante gli anni successivi, e che si sarebbe conclusa con l’ingresso nell’Unionemonetaria. Tra i passaggi più importanti si deve ricordare l’avvio nel 1992 della fase delle politiche dei redditi, con ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] Europeo (SME) e di temi più attuali quali quelli generati dal progetto di formazione di un'unionemonetaria europea.
(V. anche Banca; Capitale; Equilibrio economico; Finanziari, mercati; Investimenti; Mercato; Moneta; Prezzi; Reddito).
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] vicina l'economia si trovi al punto di pieno impiego delle risorse, deriva dalla convergenza dei tassi di inflazione che l'unionemonetaria determina nei paesi membri. Dall'altro lato i paesi membri perdono l'uso del tasso di cambio come strumento di ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] in futuro un mercato comune. Nel Trattato ci sono frequenti riferimenti all’integrazione economica e ad una possibile unionemonetaria oltre che ad una piattaforma di confronto politico. Gli altri punti cardine dell’Unasur sono il tema energetico ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...