I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] l’approvazione del Trattato di Maastricht del 1992, e la connessa perdita della sovranità monetaria, gli obblighi derivanti dall’appartenenza all’UnioneEuropea hanno imposto agli Stati membri di evitare disavanzi pubblici eccessivi. Con il Trattato ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] , improntato a un confronto più aspro con l'Unione Sovietica, sembrava giustificare una ripresa delle spese per Già alla fine degli anni Settanta era stato varato il Sistema monetarioeuropeo, SME (v. in questa Appendice) allo scopo di costituire ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] su cui il governo può contare. (Si consideri che nei progetti di unionemonetariaeuropea viene esplicitamente escluso il ricorso al finanziamento monetario diretto del fabbisogno nei paesi partecipanti).
L'integrazione finanziaria fra paesi accentua ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] , in base al Trattato di Maastricht, i paesi della UE che potranno essere ammessi a fare parte dell'unionemonetariaeuropea dovranno rispettare precisi criteri di convergenza volti, tra l'altro, a limitare l'ammontare del disavanzo e del debito ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] ciascun paese, o addirittura di una sola banca centrale per una molteplicità di paesi, come è il caso attuale dell'Unionemonetariaeuropea.
c) La liquidità
Se chi emette la moneta - nelle società moderne, lo Stato tramite la banca centrale - non lo ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] esigenza che è stato dato il via, alla fine degli anni ottanta, alla creazione di un mercato unico europeo e all'unionemonetariaeuropea, che ha come presupposto proprio un tale coordinamento. È in questo contesto che vanno sottolineate l'importanza ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] (SME) e di temi più attuali quali quelli generati dal progetto di formazione di un'unionemonetariaeuropea.
(V. anche Banca; Capitale; Equilibrio economico; Finanziari, mercati; Investimenti; Mercato; Moneta; Prezzi; Reddito).
Bibliografia
Arcelli ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] degli scambi nell’Europa occidentale.
Nelle sue memorie stabilì un parallelismo ideale tra l’Unioneeuropea dei pagamenti e l’Unionemonetariaeuropea: «l’illuminismo che informa[va] la costruzione del multilateralismo […] dovuto in gran parte ai ...
Leggi Tutto
Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’UnioneEuropea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del [...] un biennio prima del termine stabilito per l’ingresso nell’unionemonetaria.
Le norme che hanno consentito la concreta adozione dell’euro sono contenute nei regolamenti del Consiglio dell’UnioneEuropea 1103/1997 e 974/1998. I singoli legislatori ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] . L'integrazione economica, o comunità economica, è un'unione economica limitata, nella misura in cui gli autori del passo nell'integrazione europea ha incontrato difficoltà crescenti; mentre, dal 1971 in poi, le crisi monetarie internazionali, l' ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...