ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] vari paesi europei, come l'Italia e la Germania. Inoltre i sociologi dei paesi dell'Est e della ex Unione Sovietica mercato per vendere il proprio lavoro e per guadagnare il reddito monetario con cui procacciarsi i beni di consumo: i contadini e i ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] poteri d'acquisto di due unità monetarie in termini delle merci che sono oggetto sviluppati del mondo erano colonie di paesi europei.
Di alcuni motivi generali di questo solo carattere politico, è quello fra Unione Sovietica e Stati Uniti. Si ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] di politica industriale.
Le norme della UnioneEuropea si propongono di tutelare la concorrenza attraverso causa dello squilibrio nei conti con l'estero. Il sistema monetario internazionale si fa così carico del funzionamento corretto delle varie ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] dunque anche su crediti e valori monetari futuri. Nelle borse si cominciò a clausus degli intermediari.
La prima borsa europea pare sia stata costituita nel 1487 nate in forma autonoma, ossia dall'unione dei mercanti in associazioni con propri statuti ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] gruppo di consumatori a un costo pubblicitario per unità monetaria di vendita inferiore rispetto all'impresa che fa il dall'altra su quello dei sistemi di autodisciplina. L'UnioneEuropea ha emanato numerose direttive in tema di pubblicità, dando ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] i rapporti all'interno dell'impero più razionali creando l'Unione francese e la Comunità francese, fallirono. Il carattere del .
La politica monetaria. - Tutte le potenze imperiali imposero un sistema monetario di tipo europeo ai territori dipendenti ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] (261,79 milioni di once) e che configura oggi l'UnioneEuropea come potenzialmente interessata a un qualche ruolo dell'oro nel sistema monetario internazionale e nel sistema monetarioeuropeo, anche per la realizzazione della moneta unica. In sintesi ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] rifiutò i crediti della Banca mondiale e del Fondo monetario internazionale. Tuttavia il peggioramento della situazione economica, aprirono la strada ad accordi commerciali con l'UnioneEuropea. I successi in campo finanziario, le nuove vittorie ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] Comunità si trasformò da zona di libero scambio in vera unione doganale. Sono poi cadute all'interno della Comunità anche le in campo monetario è stato fatto con l'entrata in funzione nel marzo del 1979 del Sistema MonetarioEuropeo (European Monetary ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] americane fossero fuori del raggio delle nazioni europee.
Seguendo anche in questo le orme del devolute alla politica monetaria, con la conseguenza FIAT aveva già voluto alla guida della locale Unione industriale. Fu subito chiaro che l’approccio ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...