GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] 1982. L'adozione di politiche monetarie e fiscali più accomodanti ha favorito Uniti e con la Comunità europea.
Suzuki venne sostituito nell'ottobre contesto internazionale determinato dalla crisi dell'Unione Sovietica, dai rivolgimenti nell'Europa ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] negli USA, senza mostrare una tendenza sistematica; nella media dell'UnioneEuropea il tasso è invece salito dal 4,1% del 1975 all immediate in termini di variazioni differenziali dei salari monetari e dei prezzi.
Il punto di intersezione fra ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] Unione Indiana dell'ondata inflazionistica mondiale, causata dallo scoppio del conflitto in Corea, minacciò di compromettere l'equilibrio finanziario e monetario dove fiorì la più antica civiltà indo-europea, son particolarmente degni di nota gli ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] ) e da quelli sulle riserve e sull'offerta monetaria interna. Le riserve auree della Banca di Spagna ammontavano venne approvato un progetto di unione per i pagamenti e di rivelando agli occhi del lettore europeo gli albori di una cultura rinnovata ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] aderito a numerosi accordi commerciali e monetari (come la South African Common Monetary Area, la South African Custom Union, la Southern African Development Community) nonché alla Convenzione di Lomé tra l'UnioneEuropea e i paesi dell'Africa, del ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico [...] % con gli Stati Uniti, per il resto con i paesi dell'UnioneEuropea, Regno Unito in testa, e con le due grandi potenze dell' inflazione è rimasta comunque contenuta (2,2%). La politica monetaria ha seguito un orientamento espansivo con bassi tassi d' ...
Leggi Tutto
Storia del commercio. - I gravissimi danni subiti dal commercio internazionale durante la guerra del 1939-45, per la distruzione di gran parte del naviglio mercantile, di molti impianti portuali e di interi [...] da una relativa stabilità monetaria, da una indisturbata pace il conflitto fra negri e Afrikaans nell'Unione Sudafricana e l'insurrezione dei negri del , negli anni cioè in cui la Comunità europea ha incominciato ad assumere una qualche consistenza. ...
Leggi Tutto
Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] Paesi Bassi, un'unione doganale, trasformata in unione economica nel 1958 ( di oro fino. Secondo il nuovo statuto monetario approvato il 12 aprile 1957 la facoltà ai trattati di Roma della Comunità economica europea e dell'EURATOM.
Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, i, p. 749; III, i, p. 464; IV, i, p. 568; V, i, p. 789)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta, la popolazione della D. è aumentata [...] criteri di convergenza per la partecipazione all'Unione economica e monetaria. Nel 1995 la situazione economica registrò firmato ad Amsterdam, nel giugno 1997, dai paesi dell'UnioneEuropea (un patto di stabilità e crescita che integrava gli accordi ...
Leggi Tutto
Fra le conseguenze che le due guerre mondiali, combattute in un solo trentennio, hanno avuto sulla economia e sulla politica economica degli Stati europei vi è una differenza profonda: la guerra 1914-18 [...] isolamento dal resto del mondo: svalutazione monetaria, rigide restrizioni quantitative delle importazioni col sistema concorde per giungere all'integrazione economica dei paesi europei sulla base di un'unione doganale. Ma in questa azione essa urtò ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...