MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] vigore del Trattato di Maastricht stesso - di un'Unione economica e monetaria. La politica di concorrenza si affianca, quindi, gli articoli 85.1 e 86 del Trattato della Comunità Europea, utilizzando i poteri e agendo secondo le procedure previsti ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] di governatori formato dai presidenti delle Banche dei Länder. La riforma monetaria - basata su un rapporto di cambio 1-10 tra il e, in particolare, con l'adesione della Svezia all'UnioneEuropea che il modello svedese basato sul consenso sociale si è ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] questo processo sono note: alla fine del 1946 l'Italia fu ammessa a far parte del Fondo Monetario Internazionale e alla Banca Mondiale, nel 1949 aderì all'OECE, nel 1950 all'Unioneeuropea dei pagamenti, nel 1951 alla CECA, nel 1957 al Mercato Comune ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] - causata da una politica monetaria centrale radicalmente insufficiente - si saranno perseguiti in modo coerente, in Unione Sovietica e in altri paesi socialisti resto la necessità di una omogeneizzazione europea in merito ai costi di partecipazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] 1947 di un’importante riforma monetaria – e di Enrico Mattei a tale accelerazione, l’Italia riuscì a superare nazioni europee come i Paesi Bassi (che nello stesso periodo conobbero un con l’Egitto e persino con l’Unione Sovietica, ma la sera del 27 ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] settentrionali e distrugge il capitale monetario dei piccoli risparmiatori depositato negli come presidente dell'Unione industriale napoletana: e, sia pure in misura incompleta, inserito nell'economia europea" (v. Graziani, 1987, p. 202).
Siamo ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] v. Kindleberger, 1986), l'errata politica monetaria degli Stati Uniti (v. Friedman e Schwartz superato dagli altri paesi europei, compresi la Svezia e paesi in via di sviluppo, inclusa l'Unione Sovietica, si ebbe un rallentamento analogo, sebbene ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] commercio estero e delle relazioni monetarie e creditizie internazionali. In Il Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE) dà forma normativa ai (1948); esso però fallì perché l'Unione Sovietica non prese parte alle trattative e ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] sintesi, le principali concentrazioni sono quelle di UE (UnioneEuropea), NAFTA (USA, Canada, Messico), MERCOSUR (Brasile, irresponsabile. La lex fisci marca la caduta della sovranità monetaria e fiscale: le valute nazionali sono poco più che ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] ha ispirato numerose altre iniziative (l'Unione fiduciaria nel 1958, l'Italease nel capace di mantenere la stabilità monetaria e di favorire il massimo livello pp. 141-195; L'integrazione economica europea e il Mercato comune, Padova 1959; ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...