Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] dell’economia, con il sostegno del Fondo monetario internazionale e della Banca Mondiale. Il crescente veto, già espresso l'anno precedente, all'ingresso del Paese nell'Unioneeuropea; l'apertura dei negoziati di adesione del Paese all'UE è ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] quale si stabiliva la parità con il marco tedesco. Questa riforma monetaria riusciva nel suo intento di ridurre l’inflazione, che, nel Belgrado e Pristina hanno accettato il piano dell’UnioneEuropea per la normalizzazione delle loro relazioni, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] Monetario Internazionale. Le prospettive aperte dallo sfruttamento petrolifero e la rigida politica monetaria egiziana e la penetrazione europea, nel 1881 al-Mahdī sciolse tutti i partiti, a eccezione dell’Unione socialista sudanese, e diede al paese ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] il ritorno di Fenech-Adami. Nel 2002 il vertice della UnioneEuropea di Copenaghen diede il via libera all’ingresso di M divenne presidente. Nel 2008 M. è entrata anche nell’area monetaria dell’euro. Nel 2009 è stato nominato presidente il laburista G ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] c. e sulla restituzione delle opere illecitamente uscite dall'UnioneEuropea. Per quanto concerne l'attività di recupero dei b a pagare per i beni privati, ossia la valutazione monetaria dei benefici e vantaggi individuali derivanti dal consumo e dal ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] l'ex Urss. Du IXe siècle à nos jours, Parigi 1993; After the Soviet Union. From empire to nations, a cura di T.J. Colton e R. Legvold, del Fondo monetario internazionale. È inserito nel programma di assistenza tecnica della Comunità europea TACIS. ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] aveva raggiunto il 7% del PIL.
La restrizione monetaria ha assicurato un miglioramento della situazione dei conti con storiche e linguistiche, si è assunta la difesa in seno all'UnioneEuropea. Nel primo semestre del 1989 la S. assunse per la prima ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] Kinshasa), è sede di circolazione monetaria, dove si hanno ‛effetti di mezzo milione di abitanti anche nell'Unione Indiana; una trentina nel subcontinente indiano italiane dell'area mediterranea -, la città europea del XVIII secolo e dell'inizio del ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] classica all'arte del Medioevo europeo fosse stato il prodotto di Mer Rouge dans l'antiquité, in Bulletin de l'Union Géographique du Nord (Douai), 1896, pp. 97 .; W. M. Masson, La circolazione monetaria nell'Asia centrale antica secondo i dati della ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...