Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Recisi i legami con l’Austria dopo la prima guerra mondiale, il Principato del Liechtenstein [...] cui stipula una serie di trattati di unione postale, doganale e monetaria. La nuova collocazione geopolitica salva il 1978, diventa membro del Consiglio d’Europa; nel 1990 ottiene un seggio all’ONU; nel 1995 aderisce allo spazio economico europeo. ...
Leggi Tutto
Benelux Union (Benelux)
Unione Benelux
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione Benelux è un accordo di cooperazione intergovernativa tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, il cui atto istitutivo risale [...] Paesi Bassi e Lussemburgo stipularono a Londra una convenzione monetaria, divenuta anche doganale nel 1944. Dieci anni dopo attivamente con gli stati e le regioni appartenenti all’UnioneEuropea (Eu). In quest’ottica risulta rilevante la Dichiarazione ...
Leggi Tutto
dollaro
Unità monetaria di numerosi Paesi e in particolare degli Stati Uniti (d. USA, suddiviso in 100 cents).
Il dollaro statunitense
Il nome trae origine dal tedesco thaler (tallero), moneta coniata [...] movimenti al ribasso a fasi di apprezzamento. Con l’istituzione dell’Unione Economica e Monetaria (➔ UEM ), le quotazioni del d. sono state rapportate anche alla nuova valuta europea, che si pone in prospettiva come un’alternativa al d. nella ...
Leggi Tutto
Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione finanziaria internazionale al mondo. [...] , mantenendo però inalterato l’obiettivo di facilitare la cooperazione monetaria e finanziaria tra le banche centrali dei paesi membri.
, Stati Uniti, Sudafrica, Spagna, Svezia, Svizzera, Thailandia, Turchia, Banca centrale europea (UnioneEuropea). ...
Leggi Tutto
Bank of Slovenia
Banca Centrale della Repubblica di Slovenia, con sede principale a Lubiana, istituita nel 1991 con il Bank of Slovenia Act. La B. of S. partecipa al Sistema Europeo delle Banche Centrali [...] maggio 2004, dopo l’ingresso della Slovenia nell’UnioneEuropea. Dal 1° gennaio 2007, in seguito all’adesione della Slovenia alla moneta unica europea, concorre alle decisioni della politica monetaria nell’area dell’euro ed espleta gli altri compiti ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] doganali le merci circolano liberamente (come nell’Associazione europea di libero scambio). Qualora, in aggiunta all L’ultimo stadio, infine, è rappresentato dall’unione economica e monetaria, che prevede l’instaurazione di politiche economiche comuni ...
Leggi Tutto
Guido Rivosecchi
Il bilancio pubblico è un documento giuridico-contabile in cui sono rappresentate le partite attive e passive in forma di previsione (o di risultato) delle operazioni da effettuarsi (o [...] europea – TFUE, ai regolamenti che compongono il patto di stabilità, ai più stringenti vincoli del c.d. Six pack e del c.d. Two pack, sino al Trattato sulla stabilità, coordinamento e governance nell’Unione economica e monetaria, c.d. Fiscal Compact ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] come nel caso della Comunità europea, ammessa alla FAO nel l’istituzione delle cosiddette Unioni amministrative internazionali e, dopo la Banca mondiale e il Fondo monetario internazionale (Conferenza monetaria e finanziaria di Bretton Woods del 1944 ...
Leggi Tutto
Concorrenza. Diritto dell’Unioneeuropea
La disciplina della concorrenza costituisce un elemento essenziale dell’integrazione europea, in quanto deve consentire alle imprese di competere a parità di condizioni [...] differivano profondamente da un paese all’altro. La creazione di un’area economica omogenea (Unione economica e monetaria. Diritto dell’UnioneEuropea) non poteva limitarsi alla coesistenza di varie pratiche nazionali, ma le differenze tra le ...
Leggi Tutto
E’ una delle libertà che hanno caratterizzato la costruzione del mercato comune in Europa. Il Trattato del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE) prevedeva, infatti, accanto alla disciplina [...] di consulenza professionale, di assistenza tecnica, artistica, assicurativa.
Voci correlate
Libera circolazione delle persone
Libera circolazione delle merci
Libera circolazione dei capitali
Unione economica e monetaria. Diritto dell’UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...