Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante la crisi tedesca, la situazione economica mondiale negli anni precedenti al [...] rilevanti. Le si consente una riforma monetaria, in virtù della quale viene adottata una tra le più importanti istituzioni finanziarie europee come la Banca d’Inghilterra e in salvo solo Paesi, come l’Unione Sovietica, che hanno creato un’economia ...
Leggi Tutto
Si dicono prefissoidi una serie di morfemi con significato lessicale che non possono occorrere da soli (tecnicamente, morfemi lessicali legati; ➔ morfologia), perlopiù di origine greca o latina, del tipo [...] , eurocomunismo; non deve essere confuso con il lessema euro che indica l’unità monetaria dell’UnioneEuropea, anch’esso accorciamento della parola Europa: eurolandia, eurorisparmiatore, euromercato, euroscandalo, euroscettico, eurozona.
(l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’indomani della seconda guerra mondiale molto avvertita è l’esigenza di un nuovo ordine [...] Il FMI è incaricato di far funzionare il sistema monetario internazionale, su una base concordata di regole, e di –, nella quale non è difficile intravedere, a partire dall’Unione dei pagamenti europei (UEP) alla Comunità economica per il carbone e l ...
Leggi Tutto
L’Angola è la terza economia più forte dell’Africa subsahariana e dal 1975, anno della sua indipendenza, è governata dal Movimento popolare per la liberazione dell’Angola (MPLA, Movimento Popular de Libertação [...] supportare lo sviluppo dei settori non petroliferi. Grazie a questa politica monetaria, il settore agricolo e quello ittico hanno assistito a una il Paese si sta avvicinando gradualmente all’UnioneEuropea, in quanto rappresenta per quest’ultima un ...
Leggi Tutto
RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe
Gerardo Nicolosi
RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe. – Nacque a Trieste il 15 maggio 1832 da Ignazio e da Giuseppina Wöeger.
Rimasto orfano ancora adolescente, [...] della questione orientale e della possibilità di un’imminente guerra europea, che, nell’analisi del giovane Ressman, si sarebbe risolta fu delegato alla conferenza monetaria dell’Unione latina e poi alla conferenza monetaria di Parigi. Non ebbe ...
Leggi Tutto
Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali indipendente dal 2006. La sua giovane storia è strettamente legata a quella della vicina Serbia. [...] le organizzazioni internazionali.
L’adesione all’UnioneEuropea continua a rappresentare uno dei due pilastri Iugoslavia, il Montenegro aveva perseguito una politica economica e monetaria indipendente da quella serba con l’adozione di una valuta ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] domanda di adesione alla Comunità Europea nel 1992 ed è entrata a farne parte nel 1995 (il referendum dell’ottobre 1994 ha registrato il 57% a favore dell’adesione e il 43% contro). Dal 1999 è parte dell’Unione economica e monetaria (Emu) ed è l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo interbellico dal 1919 al 1939 la crescita del PIL rallenta di quasi la metà [...] e di una crescente dipendenza dell’economia europea dal flusso di capitali da lì proveniente, Paesi. Gli Stati Uniti abbandonano l’ortodossia monetaria con Franklin Delano Roosevelt nel 1933: il regimi fascisti, sia l’Unione Sovietica; nelle prime il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riconquista di Costantinopoli nel 1261 segna la rinascita dell’Impero bizantino, che, [...] motore dell’espansione nicena), e provocano una svalutazione monetaria. Dall’altro, il reinsediato imperatore deve fronteggiare cattolica e ortodossa, fino a giungere alla proclamazione di unione in occasione del concilio di Lione nel 1274, anche se ...
Leggi Tutto
Francesco Daveri
Una crescita senza lavoro
Il mondo ha rischiato di rivivere una crisi simile a quella degli anni Trenta. Il peggio sembra passato (non per l’Italia), ma la ripresa attuale potrebbe rivelarsi [...] Negli anni successivi e anche per il 2014, il Fondo monetario prevede una crescita vicina al 3,5%, più o meno dei partiti euroscettici alle elezioni europee del maggio 2014.
L banche, al completamento dell’unione bancaria, al sostegno alla domanda ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...