Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è per la Monarchia asburgica – l’insieme composito governato dalla corte [...] Olivares elabora un progetto di Unión de armas (“unione degli eserciti”) che prevede la l’intervento delle altre potenze europee (guerra di devoluzione: 1667 . In questi anni viene avviata una riforma monetaria con la messa fuori corso della moneta di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla loro nascita, avvenuta nel XVII secolo, ai giorni nostri, le banche centrali si sono [...] nell’ambito della politica monetaria: la Federal Reserve americana e la Banca Centrale Europea.
Come garantire la quella funzione per 18 anni.
Dopo la nascita dell’euro e dell’UnioneEuropea, il Vecchio Continente si è dato, invece, un nuovo assetto. ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Stefano. –
Giandomenico Piluso
Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti.
La famiglia apparteneva all’influente [...] per esempio agente finanziario in Italia della Banca europea degli investimenti (BEI), sviluppò il credito alle studi monetari e finanziari Luigi Einaudi, la cui costituzione promosse insieme alla Banca d’Italia di Menichella.
Dall’unione con Ines ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è segnata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel [...] , inoltre, ha accesso a canali economici preferenziali con l’UnioneEuropea tramite gli accordi di partenariato economico dell’Eu con i dei rifugiati, e l’Ecowas, nell’ambito di politiche monetarie e di libero scambio. Il presidente Koroma, infine, ...
Leggi Tutto
Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Niger è una repubblica semipresidenziale nel cuore dell’Africa saheliana. Ex colonia francese, indipendente dal 1960, ha avuto una storia politica [...] fortemente legato ai piani varati dall’Unione economica e monetaria dell’Africa occidentale (Uemoa) e a Niger. Attraverso accordi bilaterali e convenzioni di cooperazione fra UnioneEuropea e paesi dell’Africa occidentale (vedi Processo di Khartoum ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] internazionale. Lezioni di politica economica, Roma 1971; Il sistema monetario internazionale, Torino 1974; L’Unione economica e il problema della moneta europea, Milano 1978; La finanza pubblica italiana raccontata da un testimone, Napoli 1990 ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Etiopia è il principale attore regionale del Corno d’Africa, oltre a essere uno dei più importanti stati del continente soprattutto per la sua [...] di resistenza alla conquista coloniale europea che, alla fine del 19 .
L’uscita dell’Eritrea dall’area monetaria del birr nel 1997 non ha solo connessi alla mitica fondazione del regno di Axum attraverso l’unione tra la regina di Saba e re Salomone: a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La data del 9 novembre 1989 non indica solo il fallimento della Repubblica Democratica [...] fine della guerra fredda tra gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica; indica il fallimento di un modello socialista di organizzazione così rapidamente il processo di riunificazione. È decisa l’unità monetaria, con un tasso di cambio di 1,5 marchi dell’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Novecento è ancora un impero che combatte al suo interno i movimenti [...] Nazioni consente la ripresa economica e la stabilità monetaria.
La possibile unificazione con la Germania, verso cui lo Stato di Israele ritira il proprio ambasciatore, l’UnioneEuropea sospende le relazioni politiche, gli Stati Uniti riducono il ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pur essendo un piccolo paese, l’Eritrea ha un’importanza strategica rilevante per la sua posizione lungo la costa del Mar Rosso, come retroterra [...] all’Etiopia, ma rimanendo autonoma. Questa unione forzata fu la causa scatenante di un 1997 l’uscita dell’Eritrea dall’area monetaria del birr etiopico e l’introduzione della civile.
La decisione della Commissione europea di stanziare nel 2015 un ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...