Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] africane. La più sostenuta circolazione monetaria, l’uso di nuovi mezzi naturalità” dello Stato di Aristotele, nella Unione elettorale di Rhens (1338) i metà del XV si apre per le popolazioni europee un periodo drammatico di carestie, guerre e ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] il soddisfacimento delle due richieste principali degli Stati Uniti: la stabilità monetaria e la liberalizzazione degli scambi commerciali (il C. propose l'unione doganale e un consorzio europeo per l'elettricità). Nell'ottobre 1947 il C., recatosi a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello scontro con Togliatti, De Gasperi risulta vincitore e va al governo, portando lo [...] unica forza potenzialmente rivoluzionaria. Legati da stretti vincoli con l’Unione Sovietica, i comunisti non perdono mai di vista, nella degli altri paesi della Comunità Europea, i quali predispongono un politica monetaria tra loro concordata, che ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] aggiustamento dei conti pubblici in vista dell’ingresso nell’UnioneEuropea.
Nel 1992 si candidò nel collegio di Trento, 1969-1973, Bologna 1973; Le conseguenze economiche del sistema monetarioeuropeo per l’Europa e per l’Italia, in Thema. Quaderni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita di un mercato globale ha permesso alle imprese di espandersi a seconda della [...] e nel comune interesse, grandi problemi comuni come il funzionamento del sistema monetario e bancario o la disciplina del libero commercio.
L’UnioneEuropea rappresenta l’esperimento più significativo di questo nuovo genere di aggregazioni tra Stati ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata [...] Peculiare, in tal senso, è il rapporto della Svizzera con l’UnioneEuropea (Eu). Il paese non è membro dell’Eu, sebbene l’adesione livelli di governo, con l’eccezione della politica monetaria, condotta dalla Banca centrale svizzera. La capacità del ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e per collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan è uno degli attori [...] termine a una più istituzionalizzata Unione Eurasiatica in grado di cooperare e competere con UnioneEuropea (Eu), Cina e a causa della difficile condizione economica nazionale (svalutazione monetaria, corruzione, disuguaglianza, etc.) che ha portato ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e per collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan è uno degli attori [...] energetiche del paese – sono i rapporti tra Kazakistan e UnioneEuropea (EU), con la quale Astana ha siglato nel 1999 a causa della difficile condizione economica nazionale (svalutazione monetaria, corruzione, disuguaglianza, etc.) che ha portato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica economica dei vari Stati è progressivamente mutata nel corso del Novecento. [...] suo corollario in termini di ortodossia monetaria. Nel centro del secolo, in molti Paesi europei, si dilata la presenza del settore proiezione radicale del terzo che si afferma nell’Unione Sovietica, una grande entità politica sovranazionale, dalle ...
Leggi Tutto
Ilaria Poggiolini
Brexit: la storia di un lungo addio
Nei confronti dell’Europa, la Gran Bretagna ha sempre nutrito un sentimento ambivalente, diviso tra vantaggi del mercato unico e orgoglio insulare. [...] all’uscita della Gran Bretagna dall’Europa. L’obiettivo era contenere il potere delle istituzioni europee e i progetti di unione politica, economica e monetaria. L’aperto euroscetticismo pose Thatcher in linea di collisione con il proprio governo e ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...