Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] cui è uno dei cinque membri permanenti del Consiglio di sicurezza, alla Nato, passando per l’UnioneEuropea (Eu) e ancora per la Banca mondiale, il Fondo monetario, il G8-G20 e l’Organizzazione mondiale per il commercio (Wto).
Principale eredità del ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] nazionali. Esisteva ormai un volano spinto dalla logica del processo d’integrazione. L’Unione economica e monetaria rispondeva alle esigenze dei Paesi europei in una economia mondiale sempre più globalizzata. La politica agricola comune, sia pure ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...]
Approfondimento
In un contesto in cui la politica monetaria ha raggiunto i limiti di intervento tradizionale (il e della vigilanza delle agenzie di rating del credito nell’UnioneEuropea, e sia per una prima disciplina delle attività del settore ...
Leggi Tutto
Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] (nuove regole sono state in effetti introdotte, ma in ordine sparso, dagli Stati Uniti e dall’UnioneEuropea) né sul futuro del sistema monetario o degli accordi commerciali.
Le ragioni sembrano chiare. Da una parte, il superamento della fase acuta ...
Leggi Tutto
Danilo Taino
Se avessimo guardato da vicino ciò che stava succedendo nell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) – in Europa e un po’ in tutto il , invece, non lo abbiamo fatto – avremmo probabilmente [...] , Consiglio europeo, Eurogruppo, Banca centrale europea e Parlamento europeo.
Di fronte alle sfide imposte dal mutare degli equilibri geopolitici, l’Europa deve marciare spedita in direzione del completamento dell’unione economica e monetaria, così ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] colonie di Stati europei, e la Comunità europea; durante la presidenza italiana del Fondo monetario internazionale nel 1963, avuti nella nascita e nello sviluppo della CEE e dell’Unioneeuropea» (P. Grasso, Commemorazione di Emilio Colombo, in ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] . Quelli dove il retaggio europeo, così forte nella loro ), guidata dal Venezuela e fautrice di una unione panlatina, perde in parte significato. Tant’è inflazione elevata – e quindi la politica monetaria può sostenere la domanda interna con riduzioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico ed economico ottocentesco trae ispirazione da diverse fonti: l’utilitarismo [...] esempio, vuole eliminare la fase intermedia, monetaria e mercantile, fra produzione e consumo: economico, permea la storia dell’Ottocento europeo. La nobile gara nel primato della danno vita allo Zollverein (1834), unione economica che, in nome del ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] grande talento e, in alcune occasioni, le massime autorità monetarie italiane. Nell’inverno del 1967-68 il gruppo di e Sylos Labini) il Manifesto contro la disoccupazione nell'Unioneeuropea (pubblicato in versione definitiva in Moneta e credito, LI ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] per lo più di sicura fluidità monetaria ottenendo introiti che gli permisero di ) in Belgio. Intanto, sull'onda dell'emigrazione europea e in risposta alla domanda sociale e politica d nel 1874 G. fondò l'Unione dei cooperatori salesiani ispirata al ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...