Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] Repubblica Somala comprende ora sia la Somalia italiana, sia quella britannica; il Marocco dallo Swaziland, retti a forma monarchica da sovrani locali) hanno Stati Uniti d'Africa, che dovevano derivare dall'unione fra il Ghana e la Guinea, sancita il ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] In queste condizioni i partiti monarchici tentarono la fusione, che però nei secoli XVII-XVIII, in Momenti di storia italiana, Firenze 1925. Per le conseguenze del trattato: questione del blocco, la stretta unione fra Inglesi e Americani lo indusse ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] consegnò i risultati del plebiscito che approvava l'unione del regno alla monarchia sabauda, e il 9, rifiutati tutti gli a mostrare quanto tenace fosse la passione italiana, non ruppe i rapporti tra il governo monarchico e G., il quale, dal Varignano ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] di simpatia (nonostante la B. monarchica si fosse schierata dalla parte di 400 seggi del Parlamento. L'opposizione, unita nell'Unione delle Forze Democratiche (in cui si sono collegati ben di Sofia e l'università italiana di Bologna, che hanno fatto ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] e dopo un primo viaggio per le principali città italiane, iniziato nello stesso 1766 e spinto fino a Napoli nell'85-86, esamina i rapporti fra la monarchia assoluta, o principato, e le lettere: e il principio di una vera unione fra gli sposi, sono un ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] diplomatico ci sono offerti pure dai Comuni italiani, già in quel periodo di rivalità stati stretti nel vincolo d'una unione reale, o d'una confederazione), persona del capo dello stato (almeno nelle monarchie e per gli agenti delle tre prime classi ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] richiamò a una vecchia legge della monarchia, emanata nel tempo della guerra il preludio di un governo nazista e dell'unione di fatto dell'Austria alla Germania. Il la continuità e la logicità dell'azione italiana, e dava al mondo un quadro completo ...
Leggi Tutto
Superficie e popolazione. - Su una superficie territoriale di 1.001.449 km2 (dei quali 59.202 in Asia, compresa la zona di Gaza, in amministrazione fiduciaria) l'E. contava nel 1966 una popolazione di [...] per l'appoggio sovietico e americano, l'unione con la Siria nel 1958 e quella ( seguitane, vedeva la fazione monarchica resistere ancora a lungo, tradotta in più lingue (menzioniamo in versione italiana Un sultano in vendita, Shams an-Nahār, ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] conservare l'autonomia in una salda unione federale della patria intera. Si Milano, il governo del Piemonte espulse gli esuli italiani di tendenze repubblicane e fra gli altri il C accettato con lealtà la bandiera monarchica sotto la quale la ...
Leggi Tutto
Corrente politica che mira a conciliare l'unione dei singoli stati con la loro reciproca autonomia e che ha avuto una funzione storica notevole in varî tempi e in varî paesi (v. federazione). Particolare [...] . Federarsi vuol dire unirsi, affermava il Ferrari, ma in Italia l'unione non dev'essere monarchica o papale, sibbene repubblicana. Le capitali dei vecchi stati italiani non potevano scomparire: occorreva che conservassero le loro funzioni con organi ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...