Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] dar torto alla moda, e nemmeno alla tradizione italiana, il Milizia combina i due termini: Dell' suo capo, specialmente nelle monarchie assolute, nello stile del grand cantoni svizzeri, in qualche stato dall'Unione nord-americana, e in Inghilterra da ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] nessun interesse di opporsi al fascismo può avere la monarchia. Si oppose essa, nel '48, allo 7,919 per ogni 100 lire italiane.
La stabilizzazione ha costituito la 1925; M. Ruini, La democrazia e l'unione nazionale, Milano 1925.
Giornali: Il Popolo d ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] '93 a Firenze (v. sopra).
La Monarchia nazionale. - Poi La Monarchiaitaliana (1862-65), fu organo rattazziano ed ebbe una tribuna a tutte le opinioni politiche. Esso propugna l'unione di tutti i partiti non socialisti contro il bolscevismo; ha ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] Unione, riconosciuto necessario, era stato compiuto con l'appoggio di tutti i partiti politici: tuttavia vi fu disaccordo nella scelta fra la monarchia avant le XIXe siècle, in Rivista musicale italiana, 1901; id., La musique scandinave pendant ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] , sotto la presidenza di Pandeli Vangjeli, proclamava la forma monarchica dello stato e decideva di offrire la corona a Ahmed Zogu varî stati italiani, principalmente nel Reame di Napoli. L'esempio dei ricchi capitribù, lo spirito di unione tra ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] Livi ha potuto documentare sugli Ebrei italiani e di altre regioni. È particolare per quanto riguarda l'età della monarchia si è limitato per lo più a Ezechiele, il quale rinnova in questa età l'unione del sacerdote e del profeta, scioltasi, come ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] quanto importi (45,6 milioni di lire italiane contro 12,2 nel 1932); le principali ogni possibilità di realizzare l'unione della Macedonia e della Siria: . Lawrence, e cercava organizzare la Siria in monarchia araba, di cui si faceva proclamare re ( ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] tutto è ignorato. La forma monarchica del governo, da presupporsi a Concilio di Firenze e aderì all'unione con la Chiesa di Roma; tuttavia Stefanini e A. Desio, Le colonie, Rodi e le isole italiane nell'Egeo, Torino 1928; Guida d'Italia del T. C. ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] Unione monetaria latina.
Svizzera. - Vi sono esempî delle monete vescovili e cantonali che arieggiano prototipi tedeschi, francesi e italiani Negli stati invece che erano retti a forma monarchica, come in Macedonia, circolavano soltanto le monete ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] di Barcellona (v. aragona). L'unione fu "un matrimonio senza amore, la cosiddetta politica di reintegrazione. Se questo monarca, dopo lotte accanite con l'omonimo di di Pierre Bersuire, o su rimaneggiamenti italiani, come la Taula per alphabet de tot ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...