Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] μ sono misurati nelle unità del sistema internazionale. Sulla superficie della regione dielettrica racchiusa dal non è semplice, il problema è matematica:mente complesso. Noi lo tratteremo per ) da Zavoisky, nell'Unione Sovietica, mentre negli Stati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] lavori è noto come teoria KAM, dalle iniziali dei nomi dei matematici che l'hanno ideata.
Il linguaggio FORTRAN. Nasce in questo Mantle Project. Tale progetto internazionale, elaborato in seno alla International Union of Geodesy and Geophysics, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] .
Gli astronomi con propensione per la matematica si misero a calcolare l'orbita del però, prima che la cooperazione internazionale lanciasse il suo progetto, Piazzi sui sensi interni e che rappresentavano l'unione tra le forze fisiche e quelle morali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] dove i laureati in matematica della University of Cambridge ricoprivano all'interno degli atomi.
Il Congresso internazionale di fisica del 1900 riunì in un nel formare una molecola e mostrò come l'unione di atomi della stessa specie chimica potesse ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] ), con una sottoscrizione internazionale, per iniziativa della chimica non essendo altro che l'unione di due o più molecole di un sistema di nomenclatura chimica. II. Memoria, in Mem. di matematica e di fisica d. Soc. Ital. d. Scienze residente in ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] formulazione di una relazione matematica che connette l'aumento appena sette paesi: Stati Uniti (28,5%), ex Unione Sovietica (26,4%), Cina (10,7%), Australia Questioni che richiedono una regolamentazione internazionale
Gli eventuali pericoli legati all ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] di più condizionato dai recenti vincoli internazionali che, entro il 2020, impongono Poisson costruì (1811) una prima teoria matematica delle azioni elettriche, e poi quella per la quale gli Stati membri dell’Unione Europea a partire dal 1° luglio ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] sviluppato (1907) la teoria matematica generale delle distorsioni nei corpi che, con l'affermazione sul piano internazionale di Fermi e della sua scuola, la direzione dell'organo ufficiale dell'Unione nazionale fascista industrie elettriche (cfr. L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Pontecorvo
Nadia Robotti
Bruno Pontecorvo, fisico di fama internazionale, nato in Italia e naturalizzato cittadino sovietico, è stato uno dei più importanti collaboratori di Enrico Fermi nella [...] ’Università di Roma, dove è immatricolato al terzo anno del corso di matematica e fisica. Si laurea il 10 novembre 1933, a soli vent’anni 1978 gli viene concesso il primo visto d’uscita dall’Unione Sovietica e compie la sua prima visita in Italia. ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (n. Fiesole 1935), figlio di Guido (v.). Dal 1976 professore ordinario di fisica teorica presso l'Univ. di Roma "La Sapienza". Ha svolto significative ricerche in molti settori della fisica [...] teorica e della fisica matematica (tra i quali, teoria quantistica dei campi, teoria della diffusione, sistemi dinamici, equazioni 'USPID (Unione scienziati per il disarmo). Dal 1989 al 1997 è stato segretario del movimento internazionale Pugwash ( ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...