Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] e vegetale, nella geologia, nella matematica, nella storia, nella filosofia" prodotto storico. Il marxismo della Seconda Internazionale si richiama ‟al metodo delle scienze della in Italia e dello stalinismo in Unione Sovietica, segna, per un ampio ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] base delle scienze naturali e della matematica.
Sia alla religione sia al mito e cerca di realizzare, in unione con essa, l'unione dei momenti distinti. In generale e la vasta eco nazionale e internazionale alla sua opera, documentata nelle ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] in molti e diversi campi: la matematica, la scienza naturale, la logica pace per gli uomini, dal punto di vista internazionale nel De jure belli ac pacis (1625) di di obbedirgli e di sostenerlo. L'unione dei diritti naturali degli uomini è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] da un'unica relazione binaria R tale che x∈Xn⇔R(x,n). Allora, l'unione degli insiemi Xn in questa successione è definita da
[12] ∀x[x∈X⇔∃nR al Congresso internazionale del 1900, era riconosciuto come uno dei più grandi matematici del suo tempo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leon Battista Alberti
Olivia Catanorchi
Per quanto non si sia mai dedicato alla trattatistica o precettistica politica in senso stretto, Leon Battista Alberti – definito l’‘uomo universale del primo [...] e si interessa anche di letteratura e matematica. Dopo la revoca del bando, dove si svolge il Concilio per l’unione delle Chiese greca e latina, e . Filologia, esegesi, tradizione, Atti del Convegno internazionale, Arezzo (24-26 giugno 2004), a cura ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] molte organizzazioni internazionali per la difesa della n., le principali sono l’IUCN (Unioneinternazionale per la «ci sta aperto innanzi agli occhi […] scritto in lingua matematica». Per Galilei l’indagine deve abbandonare la ricerca dell’‘essenza ...
Leggi Tutto
VAIHINGER, Hans
Heinrich Levy
Filosofo, nato il 25 settembre 1852 a Nehren (Württemberg), morto il 12 dicembre 1933 a Halle. Insegnò filosofia dal 1877 all'università di Strasburgo, dal 1884 a quella [...] finzioni agenti nei varî rami della filosofia, nella matematica, nelle scienze naturali, nella giurisprudenza, nella religione e della filosofia in generale, come per l'unioneinternazionale degli studiosi di filosofia, fu poi di grande importanza ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] politica e sociale, le relazioni internazionali, la vita economica, la religione appariva sommaria. Si studiava la matematica elementare al tempo in cui Einstein 1936 venivano costituite in Inghilterra, in Unione Sovietica e in Italia le prime ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] eccezioni. Così è chiaro perché la matematica, quale organizzazione del divenuto mediante il che discenderanno a masse amorfe internazionali, e dal riassorbimento di nel marxismo dell'Est europeo e dell'Unione Sovietica, che non conosce crisi per ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] che a metà del secolo diventano internazionali con la celebre Esposizione di nella Toscana, ormai prossima all’unione col Piemonte, si pensò di 1870.
U. Bottazzini, Brioschi e gli «Annali di Matematica», in Francesco Brioschi e il suo tempo (1824-1897 ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...