Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] possono intendere ambiti molto eterogenei: l'unione di un gruppo di finanziatori che gli scienziati naturali (o addirittura i matematici) formulano a volte teorie divergenti e Association, la maggiore associazione internazionale di sociologi che ha ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] espresse dall’Associazione Internazionale delle Autorità di A., Politics and Finance in the European Union, in Law and Economics Yearly Review, p. VIII; Higgins, P.M., La matematica dei social network. Una introduzione alla teoria dei ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] Unione Sovietica, Djangir A. Kerimov. L'unica eccezione sembra essere stato Herbert Fiedler, addottoratosi in Germania sia in matematica (e di rendere quindi possibile la circolazione internazionale dei dati personali), la convenzione del Consiglio ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] ’uomo (CEDU) del 1950; al Patto internazionale sui diritti civili e politici del 1966; costituisce la formalizzazione logico-matematica di una serie di creatore della banca dati viene tutelato, nell’Unione Europea, da forme di estrazione sleale, cioè ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] di letteratura, fisica, matematica e filosofia - nella quale il M. aveva collaborato con L'Unione italiana. Giornale politico siciliano (fondato del diritto nell'Università di Catania, in Riv. internazionale di filosofia del diritto, s. 3, XXXVIII ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...