Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] del muto hanno elaborato riflessioni e qualche trattazione sistematica sia in chiave teorica (intorno alla natura e alla liceità della sua unionedel cantiere", "Dopo un'ora si ritorna al lavoro , Roma 1994.
Identità italiana e identità europea nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] attivi protagonisti di un’unione sovrastatale dei dotti, lavoro di rilevamento su base trigonometrica di un’esatta mappa della Lombardia, un lavorodel Settecento, in Cultura letteraria e sapere scientifico nelle accademie tedesche e italianedel ...
Leggi Tutto
radio
Nicola Nosengo
Un mezzo di comunicazione che non invecchia
La radio è un mezzo di comunicazione che permette di trasmettere informazione sonora a distanza sotto forma di onde elettromagnetiche. [...] del 20° secolo.
Anche in Europa il successo della radio fu notevole, anche se più lento. In Italia le trasmissioni radio iniziarono nel 1924. Nell’agosto di quell’anno nacque la URI (Unione radiofonica italiana al luogo di lavoro. Questo ha garantito ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...