Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] Weingarten, di A. Traversari nei monasteri italianidel Centro e del Nord, fra il 1432 e il 1434 l’Italia. Il Concilio per l’unione, svoltosi fra il 1437 e il origini il recupero dell’antico e il lavoro critico che l’accompagnò furono considerati non ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità [...] i rapporti della giurisdizione italiana con i cittadini stranieri e con i giudici stranieri, nell’ambito dell’Unione Europea e al di del c. è pienamente realizzata nei conflitto c. regolati, come nel caso del c. fra datori di lavoro e lavoratori ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] un lavoro di P. Arcà (n. 1953), M. Tutino (n. 1954) e altri compositori italiani in memoria dell'assassinio del magistrato P domande con le parole dello scrittore W.H. Auden in un'unione di testo e musica in bilico tra tradizione e sperimentalismo. ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] : sia a livello dell'Unione Europea sia del Consiglio d'Europa, l'Italia pubblico di cinefili e di addetti ai lavori (per es., una 'maratona' notturna da altre città italiane, come Napoli, dall'ottobre 2005, sull'onda del successo ottenuto nella ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] 'Unione Europea. La riforma è quindi nata in un contesto di crisi finanziaria del sistema strutturale dell'offerta sanitaria italiana, notoriamente in eccesso controllo dei risultati del SSN; la modificazione del contratto di lavorodel personale, in ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] anno sulla fondazione di una federazione sportiva, l'Unione velocipedistica italiana, che manterrà per decenni, fino ai giorni quel momento solo gli addetti ai lavori potevano avere notizia, o sui commenti del dopogara registrati da inviati sul posto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] greci dell'inizio del sec. XV, scritti da mani italiane di scuola crisolorina , trascritto da un copista greco che lavorò alla Ca' Giocosa, Pietro Cretico, con il Concilio di Firenze con la proclamazione dell'unione con la Chiesa greca, pochi mesi dopo ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] italiane nelle belle arti pubblicato nella rivista «Nuova antologia» dell’anno 1877.
Composto sulla scia dell’universale ammirazione suscitata dall’opera dello storico svizzero sulla civiltà del Rinascimento in Italia, il lavoro all’unione mistica ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] del XIII sec.), il secondo è costituito dall’individuazione nell’averroismo bolognese del XIV sec. del trait d’union opere minori presero invece la via italiana e furono tradotte direttamente dal il metodo di lavorodel domenicano; egli rifletteva ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] . Mentre K. Marx esortava i lavoratori a unirsi e a spezzare le ambiente urbano gli immigrati crearono unioni creditizie, associazioni di mutuo del fenomeno della deriva genetica nell'evoluzione a breve termine delle popolazioni dei paesi italiani ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...