Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] del segnale Morse nel 1901) e il settantesimo compleanno della radiofonia pubblica italiana (istituzione dell'URI, Unione Radiofonica Italiana va sporadicamente esprimendo nella ricerca linguistica, nel lavoro sui codici e nell'innovazione dei formati ...
Leggi Tutto
Legislazione
Giorgia Pagliarani
La disciplina amministrativa della cinematografia in Italia
L'intervento pubblico nell'attività cinematografica è stato intenso sin dalle origini investendo diversi aspetti [...] film, il piano di finanziamento, il piano di lavorazione, l'elenco del personale tecnico e artistico, nonché ogni altro elemento utile per l'accertamento della nazionalità italianadel film. È appena il caso di rilevare che, una volta presentata la ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] opera delle risorte marine mediterranee, italiane e iberiche, e delle nuove (uno a doppio fasciame), unione degli elementi a chiodatura, misurata dall’area S del diagramma di stabilità, proporzionale al lavoro complessivo che è capace ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] ). Le zone di lavoro per la p. d del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (UE), ossia il Trattato sulla CE, come revisionato dal Trattato di Lisbona del 2007.
La p. sportiva
L’attività agonistica, disciplinata dalla Federazione Italiana ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] Da essa presero esempio varie altre istituzioni del genere: in Italia l’Istituto di biologia . di lavoro è sede di una fase di lavorazione (per suo, l’Unione Sovietica usò molte con la NASA. L’Agenzia Spaziale Italiana partecipa sia come ESA sia con ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] a N. della città.
Il commercio dà lavoro a Parigi a moltissime persone: caratteristico è il diversi fabbricati e piani del museo. La scuola italiana è rappresentata soprattutto dai J. Fétis nel 1832-33 e l'Union musicale di Manera nel 1854.
Nel 1851 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] a vari livelli.
La firma del Trattato sull'Unione Europea (Maastricht, 7 febbraio 1992 compresi i metodi e i rapporti di lavoro e gli obiettivi della formazione e corrente alternata a 50 Hz; sulla rete italiana sono anche in servizio circa 850 km ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] all'interno dell'Unione Europea. La crescente 1950) e de Meuron (n. 1950), nei primi anni del 21° sec. fra i progettisti più interessanti, stimati e & Herreros. Notevole è pure il lavoro svolto dall'italiana B. Tagliabue (n. 1963), rimasta ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] sorte nel seguito, come per es. l'Unione matematica italiana (1922), la Sociedad matemática argentina (1924), esempio un caso individuale, quello dei molti lavori di J. von Neumann, uno dei più importanti matematici del 20° secolo (App. III), che sono ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] "coro" a designare l'unione di più coristi nell'esecuzione quali acquista maggior valore il lavoro della composizione.
Periodo, questo, legno e la mobilia nell'arte italiana, 2ª ed., Milano s. a.; A. Midana, L'arte del legno in Piemonte nel Sei e ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...