Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] all’Unioneitaliana deve il più originale tentativo storico-dottrinario di innovazione dell’idea e dell’ideologia del socialismo. Durante il confino di Lipari, infatti, riprendendo il filo di una riflessione peraltro già anticipata nel lavoro ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] I.; l'unione, resa possibile da una bolla di Clemente VII del maggio 1529 in Già da oltre un secolo, grazie ai lavori di A. Luzio e R. Renier, e la datazione dell'Orfeo del Poliziano, in Giornale stor. della letteratura italiana, CLVIII (1981), pp. ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] la proposta da parte dalla Unione delle comunità israelitiche di scrivere una storia degli ebrei italiani durante il periodo fascista, che si concretizzò nella pubblicazione del volume Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo (Torino 1961 ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] pregiudizi razziali. Non meno significativo era il lavoro da lui svolto fuori dalle aule: a Roma una dieta italiana) e di scavalcamento dei diritti del papa e, anche, il B. opponeva all'unione sacra e al rafforzamento del potere esecutivo, chiesti da ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] Tommaseo - si possa superare quello della poca unione di noi Italiani nell'attuare una idea, peste nostra, origine di dedicarsi a un lavoro stabile fu all'origine del suo ritorno in Oriente, con centro a Costantinopoli, alla fine del 1853. Qui, nel ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] lavoro, con sempre aggiornate 'posizioni'.
Un ulteriore importante passaggio nella formazione di Casaroli fu, nel 1946, la frequenza del corso di perfezionamento negli studi internazionali organizzato a Roma dalla Società italiana all’Unione degli ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] con E. Bartoli, di alcuni importanti lavori sulla teoria del corpo nero. Finito il liceo, il alcuni dei maggiori scienziati italiani, tra cui lo stesso la direzione dell'organo ufficiale dell'Unione nazionale fascista industrie elettriche (cfr. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano De Sanctis
Mario Mazza
Gaetano De Sanctis è stato indubbiamente il più grande storico italiano dell’antichità della prima metà del Novecento. Con profondo senso storico e insieme con grande [...] grandi lavori di storia romana e greca
Secondo una tradizione che negli studi italiani senso di solidarietà e di unione concretantesi nella libertà della polis costruiti i due volumi de La conquista del primato in Italia. Gli esempi non mancano ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] il lavorodel padre – insegnante di letteratura italiana nelle scuole del Regno – spinse la famiglia a spostarsi -americana. Entrò a far parte dell’Unione parlamentare europea, partecipando nel settembre del 1947 al congresso di Gstaad e, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] Mussolini, sarà incaricato di dirigere e coordinare i lavori della delegazione italiana alla commissione mista per le questioni relative a la quale per bocca del deputato Giunta avrà a dichiarare alla Camera che l'unione di Porto Baros alla ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...