Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] Kafka, H. James; tra gli italiani i narratori I. Svevo, F. Tozzi, G. Comisso, A. Moravia (all'insegna del ritorno al romanzo), i poeti G. in quella stessa circostanza lavorò anche alla redazione del foglio clandestino La Libertà del popolo, uscito il ...
Leggi Tutto
EMANUELLI, Enrico
Paola Paesano
Nacque a Novara il 17 apr. 1909 da Giovanni, agiato commerciante, e da Adele Viarana. Trascorse l'infanzia in collegio, presso i padri rosminiani di Stresa e vi concluse, [...] nel 1933-34 dall'Unione Sovietica e ancora da quasi edizioni di autori del Settecento ed Ottocento italiani (L. Settembrini Il Campano (Pisa), IV (1930), pp. 167 s.; E. Vittorini, in Il Lavoro, 31 ag. 1932, p. 3; G. Caproni, in II Libro italiano, VI ...
Leggi Tutto
ARNALDI, Francesco
Francesco Della Corte
Nacque a Codroipo (Udine) il 5 ott. 1897 da Girolamo e da Giovanna Sebben, in una famiglia comitale risalente al Sacro Romano Impero. Compiuti gli studi liceali [...] 'Unione accademica internazionale e presso l'UNESCO; presiedette la consulta del garbata controversia.
Fin da questo primo lavoro l'A. mostrava disdegno per all'ambizioso programma di dotare la scuola italiana, in primis i suoistudenti universitari, ...
Leggi Tutto
Poema cavalleresco di L. Ariosto (1474-1533), nato come ideale proseguimento dell’incompiuto Orlando innamorato (1483-95), di M.M. Boiardo (1441-1494), di molti personaggi del quale si seguono le vicende. [...] 15 canti del poema non li introduce, frammette molti ostacoli alla loro unione. Nell'Innamorato terza erano in tipografia, lavorò incessantemente, pazientissimamente a quella 'italiana. Ma la voga continuava. Nel 1615 comparve una nuova traduzione del ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] Weingarten, di A. Traversari nei monasteri italianidel Centro e del Nord, fra il 1432 e il 1434 l’Italia. Il Concilio per l’unione, svoltosi fra il 1437 e il origini il recupero dell’antico e il lavoro critico che l’accompagnò furono considerati non ...
Leggi Tutto
RETORICA
Marc Fumaroli
(XXIX, p. 151)
Scomparsa nel corso del 20° secolo dall'insegnamento secondario europeo, la r. negli anni Settanta appariva destinata ad accontentarsi di una breve rubrica bibliografica [...] riconosciuto. Dobbiamo a Cicerone la definizione di r. come unione della filosofia e dell'eloquenza, che lega la theoria dei battuto in breccia da tempo dai lavori degli storici della cultura italiana e francese del Rinascimento. In quegli stessi anni ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] un lavoro di P. Arcà (n. 1953), M. Tutino (n. 1954) e altri compositori italiani in memoria dell'assassinio del magistrato P domande con le parole dello scrittore W.H. Auden in un'unione di testo e musica in bilico tra tradizione e sperimentalismo. ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] appena divulgato fuori dall'Unione Sovietica dove circolava in negativo della sociologia francofortese nel lavoro svolto da più gruppi intorno scuole. Per questo da parte italiana si insiste sulla tutela del iudicium filologico rispetto agli abusi ...
Leggi Tutto
FRAMMENTISMO
Arnaldo Bocelli
Col termine "frammentismo" si suole designare quella teoria dell'arte, quella poetica, quel gusto che furono proprî, in Italia, della generazione di scrittori posteriore [...] appunto, a frammenti, e che fra lavoro poetico di grande ampiezza e durata, fra del frammentismo, la sua importanza nella storia della letteratura italianaunione, anzi spesso rimanendo in contrasto: la tendenza a considerare l'arte come effusione del ...
Leggi Tutto
Indiane, letterature
Giuliano Boccali
Le prospettive di studio e gli studi sulle l. i. sono soggetti da almeno tre decenni a un processo di revisione profonda e, d'altra parte, di completamento sul [...] nella letteratura italiana, gode di
Un altro aspetto dell'immenso lavoro di completamento in corso riguarda l 1961), dopo il grande successo internazionale del romanzo di esordio, The god of gli Stati che formano l'Unione hanno in genere una lingua ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...