Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] nel senso che il diritto dell’Unione osta a che un giudice nazionale ’estraneità della lite rispetto alla giurisdizione italiana deducibile con regolamento preventivo ex art dellavoro, a cura di D. Dalfino, Bari, 2011, 67; Picardi, N., Manuale del ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] Unione Europea sono l'obiettivo finale spesso evidenzia la corruzione del corruzione ad ampio raggio della classe politica italiana a opera delle imprese private era un paese, diminuisce la produttività dellavoro e fa aumentare i prezzi dei ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] e Regno di Sicilia, mentre il papa si rassegnò all'unione di fatto sotto la persona di Federico. Se pure l' conseguenze dellavoro non sistematico svolto in Germania, finché grazie alla mano di notai italiani estremamente competenti, soprattutto del ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] o l'Arma dei Carabinieri italiana), spesso considerati esempio di un riteneva che i corpi di polizia nell'ex Unione Sovietica e nell'ex Repubblica Democratica Tedesca fossero tedesche. Una quota rilevante dellavoro della polizia è assorbita inoltre ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea il divieto di abuso del diritto, nella produzione giurisprudenziale dell’anno oggetto della nostra trattazione, l’interessante sentenza del Tribunale di Torino, sez. lavoro, del 16.7/14.9.2011 ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] individua espressamente nei rappresentanti dei lavoratori, come sopra richiamati, i destinatari dell’informazione.
Sul punto della titolarità del diritto di informazione e consultazione la Corte di Giustizia dell’Unione europea si era già espressa ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] 21 della Costituzione italiana, deve muoversi, Unione Europea, da forme di estrazione sleale, cioè dall’attività di colui il quale, per realizzare una banca dati analoga, si appropri con la facilità di un click di una parte significativa dellavoro ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] in qualche modo – di una peculiarità genetica del diritto dellavoro dell’Unione europea. Giacché in una nozione pensata per garantire e promuovere l’accesso dellavoratore al mercato comune dellavoro (come tale virtualmente inclusiva di chiunque ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] , T., Diritto dellavoro nell’Unione Europea, Milano, 2016, cap. XIV; Magnani, M., La riforma dei contratti e del mercato dellavoro, ADAPT, 2015, di forme partecipative corrisponde alla tradizione italiana secondo cui spetta anzitutto all’autonomia ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] , III, p. 355), in particolare l'istituzione di una "banca dellavoro" (con r.d. 15 ag. 1913, n. 1140 nacque poi 648).
Nelle elezioni del 1913, il LUZZATTI, Luigi fu rieletto con l'appoggio dell'Unione cattolica elettorale italiana. Allo scoppio ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...