GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] lavorò come apprendista muratore e frequentò i corsi serali delle Scuole degli artefici di Brera. Sin dalle prime prove pittoriche affrontò il genere deldel suo benefattore, Giuseppina Giani: dall'unione , Gli scultori italiani dal neoclassicismo al ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bergamo il 17 dic. 1834 da Antonio, agiato proprietario terriero di nobili origini, e da Maria Milesi. Compiuti i primi studi al.collegio dei barnabiti [...] del potere temporale.
Fu a tale prospettiva che negli anni seguenti lavorò A. Depretis e la politica interna italiana dal 1876al 1887, Torino 1956, ad (1960), pp. 63-92; Id., F. C. e l'unione di Roma all'Italia, in Atti dell'Ateneo di scienze, lett. ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] su Il Lavorodel 2 agosto italiana avevano posto fine all'impresa dannunziana.
Ma già nell'ottobre deldel Fascio. Negli stessi giorni aveva dato vita alla Lega antibolscevica studentesca, forte di centocinquanta iscritti, aderente all'Unione ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Giovan Battista
Rosa Maria Monastra
Nacque a Milano l'11 nov. 1785 da Carlo e Margherita Rosnati. Allievo dei barnabiti al Logone (il famoso collegio dei nobili, frequentato in quegli [...] gli illustri fatti o gl'insigni lavori degli intichi, poneva ogni cura sposò Giovanna Adelaide Rota: dall'unione sarebbero nati ben nove figli, Scotti, Torino 1963 (suppl. 28 del Giorn. stor. d. letter. italiana). Sul Sergianni: V. Monti, Epistolario ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Paola), Francesco
Margherita Karen Hassan
Nacque il 5 luglio 1897 a Valguarnera Caropepe, presso Enna, dall'avvocato Giuseppe e da Rosaria Berrittella.
Quarto di sette fratelli, il L. [...] L'Ambrosiano, la Rassegna italiana, Galleria e Il Selvaggio del Tevere in diversi paesi dell'Europa orientale: Ungheria, Romania, Polonia e Unione Sovietica. Il viaggio in Russia, effettuato alla fine deldel 1931, rientrato a Valguarnera, il L. lavorò ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] del PSI, tenutosi l'anno seguente a Parigi, sostenne che il patto d'unità d'azione sarebbe dovuto essere il primo passo verso l'unità organica tra i due partiti. Entrò quindi nel comitato dell'Unione popolare italiana ed i lavoratori, Firenze 1960 ...
Leggi Tutto
PALLINI, Giovanni
Massimo Santantonio
(Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare.
Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] con F. Cecca et al., in Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia, XCIX [1994], pp. ma anche della Polonia, dell’ex Unione Sovietica, della Nuova Zelanda, dell’ pubblicato un lavoro dedicato ad un’associazione fossile del Giurassico superiore, ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] importo di cinque giornate di lavoro, l'ammissione per gli cui l'unione è tanto necessaria" (Barbieri, p. 46).
Con il rientro a Modena del duca, il d'una Roma risorta alla voce del pontefice iniziatore d'Italianità, né gli stupendi fatti di Milano ...
Leggi Tutto
MAIMERI, Giovanni (Gianni)
Rossella Canuti
Nacque il 21 giugno 1884 a Varano, presso Varese, da Leone, ingegnere industriale, e Zoe Bouffier (figlia di Adolphe, fondatore dell'Elvetica, una delle prime [...] italiana Ernesto Breda).
I primi anni del M. trascorsero tra Varano e Milano dove, dal 1893, frequentò parte delle elementari e del nel 1917, divenne sua moglie; dall'unione nacquero due figli: Zoe e Leone 1921, il M. lavorò per sei mesi nello studio ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Augusto
Dante Marini
Nacque a Roma il 21 apr. 1826 da Pietro e Angela Selvaggi, romani. Il padre era impiegato della direzione generale del Lotto e il L., conclusi a diciott'anni gli studi, [...] il lavoro come impiegato nell'amministrazione delle ferrovie. Tornò a far parte del Comitato Terni 1890, p. 254; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v.; Enc. biografica e bibliografica "Italiana", A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...