LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] il L. costituì dunque un trait d'union fra la nuova cultura idealistica e l'ambiente secoli della letteratura italiana (Primi documenti del volgare italiano; , Firenze 1960, pp. 526-529.
L'unico lavoro organico sul L. (sia pure in una prospettiva ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] La sua prima destinazione fu Londra, dove lavorò per un anno con Costantino Nigra; la la presidenza dell’Unione internazionale per la e sorrisi dell’emigrazione italiana, Milano 1996. L’edizione critica del diario del 1898 è stata pubblicata ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] "dotti di tutti gli stati italiani al mantenimento della quale dovrà tra i vari Stati dell'Unione, pervenendo alla formulazione di "equazioni . 115-22.
Altri lavoridel D. furono, infine, dedicati allo studio dei porti e del loro retroterra e in ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Valdo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] inevitabile ricorrere all'intervento armato dell'Unione Sovietica e dei Paesi socialisti. Una del Comitato per l'unità e l'indipendenza del movimento operaio e il 29 marzo lanciarono il manifesto di fondazione del Movimento dei lavoratoriitaliani ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Vittorio
Leonardo Angelini
PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] avere un’altra fonte di entrate, sia per tornare a lavorare con più continuità e precisione sulla relazione tra le marionette e in Unione Sovietica, confermando di essere l’impresa teatrale italiana più conosciuta del secolo.
All’inizio del luglio ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] sottotenente del genio militare e subito incaricato di realizzare delle acqueforti, poi riunite nel volume L'industria italiana , partecipò alla seconda Biennale del 1925 e alla terza del 1927. In questi anni lavorò alla realizzazione di una serie ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Salvatore
Pasquale Marottoli
Nacque il 27 febbr. 1875 a Palermo da Carlo e Giovanna Martinetti, in una cospicua famiglia di patrioti e studiosi.
La sua formazione scientifica, interamente [...] del novembre 1919 ebbe parte nella fondazione della Unionedel nuovo codice, degli antecedenti, nella dottrina classica o giustinianea, offerti dal diritto romano, sussidio al lavoro Santi Romano e la scuola italiana di diritto pubblico, si legge ...
Leggi Tutto
CASSOLI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nacque a Reggio Emilia il 19 sett. 1749 dal conte Antonio e da Caterina Pegolotti. Formatosi nel collegio dei gesuiti di Reggio, dal quale uscì nel 1768, si distinse [...] l'unione di del ducato estense, in Classici e neolatini, IV (1908), pp. 107-112, 182-190; E. Bertana, In Arcadia, Napoli 1909, pp. 75 n., 444 n.; S. Peri, Un precursore di A. Manzoni negli Inni Sacri, in Giornale storico della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
LURIA, Salvatore (Salvador Edward)
Federico Di Trocchio
Nacque a Torino il 13 ag. 1912 da Davide, discendente di un'antica famiglia di ebrei sefarditi e titolare di una piccola azienda litografica, e [...] Monti, docente di letteratura italiana e latina, figura gli segnalò i primi lavori di M. Delbrück nei Daniel. Fu un'unione per molti aspetti esemplare in Genetics, CXXXI (1992), pp. 1-4. In occasione del Nobel, si vedano: New York Times, 17 0tt. 1969; ...
Leggi Tutto
GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] lavorò come apprendista muratore e frequentò i corsi serali delle Scuole degli artefici di Brera. Sin dalle prime prove pittoriche affrontò il genere deldel suo benefattore, Giuseppina Giani: dall'unione , Gli scultori italiani dal neoclassicismo al ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...