CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] parole del Vasari che "Polidoro veramente lavorò i paesi 1870, p. 53 nn. 3-8; W. Young Ottley, The Italian school of design, London 1823, pp. 57 s.; Ch. Le disegno dato a Polidoro da Caravaggio, in Boll. della Unione storia ed arte, V(1962), 3, pp. 4 ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] basilica) si ricava dal fatto che i lavori, protrattisi secondo il Vasari per dodici anni un tema ben preciso, e cioè l'unione tra le chiese d'Oriente e d' A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VI, La scultura del Quattrocento, Milano 1908, pp. 523 ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] Non avendo ricevuto né il saldo di questo lavoro né le direttive per il trasporto, nel 1789 anche un grandioso monumento raffigurante l'Unione della Baviera con il Palatinato, sotto i giacobini unitari italiani, ed emissari del Direttorio, fu, ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] Unione uomini cattolici di Milano, A. Testori, e in successive occasioni negli anni del primavera del 1940 frequentò gli incontri di casa Padovani, ove si lavorava a rifiuto di aderire alla Repubblica sociale italiana fece il 22 dic. 1943), per ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] dalle grandi epurazioni staliniane nella Unione Sovietica (che egli visitò vita italiana.
Ritornano nell'Età breve temi e situazioni del primo sera, 21 marzo 1930; A. Tilgher, C. A., in Il Lavoro, 11 apr. 1930; M. Brion, L'amata alla finestra, in ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] dei mesoni K. Pubblicò un lavoro di rassegna su questi argomenti italiana di fisica in occasione del cinquantesimo anniversario della teoria di Fermi (1984), e quello in occasione del come riconoscimento dall’UDI (Unione delle donne in Italia), ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] del C., che lavorò in stretto contatto con due altri grandi matematici italiani, E. Beltrami e D. Chelini.
Alla fine del vedere un po' entro ai misteri riemanniani. È proprio vero che l'unione fa la forza: da solo non sarei mai riuscito a fare questi ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] compagnia sul luogo di lavoro, se la cavò . La coppia regolarizzò la propria unione il 20 ottobre 1936 nella basilica . 183-198; E. Tiozzo, La trama avventurosa nelle autobiografie italianedel Settecento, Roma 2004, pp. 241-286; N. Martirano - ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] nel Natale del 1462 sul sangue di Cristo e l'unione ipostatica derivò . Roma costitui il punto centrale del suo lavoro e della sua vita, tanto 1752, pp. 386-439; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VI, 1, Roma 1783, pp. 257 ss.; Le ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] stesso grado, al ministero dei Lavori pubblici, dove rimase fino al unione sarebbero nati tre figli: Adele Maria, Guglielmo Luigi e Viviana.
A Buonaiuti, figura centrale del 106-144; S. Dazzetti, Gli ebrei italiani e il fascismo, in Diritto, economia ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...