AMATO, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Foggia il 7 marzo 1886 da Cosimo e da Maria Capursi, ma presto si trasferì con la famiglia a Santa Maria a Vico in provincia di Caserta, dove il padre nel 1898 [...] dellavoro; Ibid., Presidenza del Consiglio dei ministri, 1948-1950, fasc. 12472.7/3.1-7; Annuario degli insigniti di onorificenze cavalleresche del Regno d'Italia, a cura di A. Cerreto, Milano 1934-1935, p. 22; Biografia finanziaria italiana ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giorgio
Franco Cambi
Nacque a Palermo il 6 dic. 1886 da Gabriele e da Giuseppa Brancato.
La formazione professionale e culturale del G. avvenne nella Palermo degli inizi del secolo, satura [...] a esperienze del mondo dellavoro e rinnovava del bambino nell'apprendere l'alfabeto e le sue combinazioni. Se il metodo globale, che parte dall'unione 5-6, pp. 126-132; M. Casotti, in Scuola italiana moderna, LXXXIII (1974), 13, p. 4. Vedi anche: G ...
Leggi Tutto
GUERMANDI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 23 sett. 1900 da Umberto e Camilla Fusari. Abbandonati gli studi al termine della scuola elementare, cominciò a lavorare come operaio ma avvertì [...] in quegli anni si sviluppò in seno al partito comunista dell'Unione sovietica e al Komintern fra I. Stalin e L. Trockij lavoratori coatti italiani, riuscì ad animare un'organizzazione di resistenza. Nei giorni della liberazione, avvenuta ai primi del ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano dal 1907, e da Adriana de Larderel. Arruolatosi volontario durante la prima guerra mondiale, combatté [...] , nominato in rappresentanza dell'Unione provinciale fascista degli industriali; Chi è? 1948, s.v.; Panorama biografico degli italiani d'oggi, a cura di G. Vaccaro, I, Roma 1956, p. 741; Artefici dellavoro italiano, I, Roma 1956, p. 364; Who's ...
Leggi Tutto
FARABOLA, Tullio, detto Farabolino
Italo Zannier
Figlio di Alessandro, detto Giuseppe, e di Ambrogina Zanardi, nacque a Milano il 12 ott. 1920.
Il padre Alessandro era nato il 12 dic. 1885 a Milano, [...] 'Istituto nazionale Luce (L'Unione cinem. educativa), a Roma idea di creare, a fianco dellavoro quotidiano di reporter, un di G. Afeltra, Milano 1982; I. Zannier, Storia della fotografia italiana, Bari 1986, ad Indicem; M. Andriani-P. Fusar, F. ...
Leggi Tutto
DE SCHWARZ, Maria Giuseppina
Gianni Battimelli
Nacque a Trieste il 2 ag. 1909 da Lotario, ufficiale della marina austroungarica, e da Lucia Kapsa. La madre era di origine polacca, il padre austrotedesco. [...] scrivendo, tra l'altro, l'Appendice dellavoro dello stesso Eula, Caratteristiche aereodinamiche di p. 6; in Boll. dell'Unione matematica ital., II (1957), pp. 732 ss.; F. G. Tricomi, Matematici italianidel primo secolo dello Stato unitario, in Mem ...
Leggi Tutto
BRUN, Stefano
C. Paola Scavizzi
Nacque a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia de Vito. Rimasto orfano in giovane età, fu istruito e indirizzato dal nonno paterno, direttore delle locali [...] Istruzione. Il 21 dic. 1952fu creato cavaliere dellavoro. Ebbe, fra le altre onorificenze, la commenda Tempo del 10 nov. 1962. Altri dati sul foglio di comunicazioni dell'Unioneitaliana delle Camere di commercio, industria e agricoltura del 15 ...
Leggi Tutto
FARINI, Carlo
Patrizia Salvetti
Nacque a Ferrara il 27 febbr. 1895, figlio di Pietro, socialista, discendente da una famiglia di antiche tradizioni risorgimentali, e di Malvina Savini. A Terni, dove [...] espatriare clandestinamente dal partito: si recò in Unione sovietica, dove, a Mosca, frequentò l' concentramento del Vernet e consegnato nel 1942 alle autorità italiane. Condannato dellavoro di massa), al momento della unificazione del movimento ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque nel 1528 a Reforzate, non lontano da Fossombrone, ma gli piacque definirsi sempre fossombronese. In questa città, la cui storia fu a lungo oggetto dei suoi studi, [...] della Rovere. Lo scopo dichiarato dellavoro, che vuole essere una sorta 'operetta De Homeri laudibus.
La produzione italianadel C. si limita a due sonetti
Il C. si sposò due volte. La prima unione, con Maddalena di Vincenzo Santucci, non fu molto ...
Leggi Tutto
CERETTI, Arturo
Pier Carlo Masini
Fratello di Celso, nacque a Mirandola (Modena) da Luigi e Maria Malagodi il 5 maggio 1850. Seguì il fratello a Mentana (1867) e in Francia (1870) come volontario garibaldino [...] la notizia apparsa sui giornali italiani.
Rientrato in Italia, iniziò Mirandola una lettera alla Società "I figli dellavoro" di Milano, nella quale, aderendo all' di propaganda sul libero amore (La libera unione, Milano 1882).
Restò molto vicino al ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...