GOTTARDI, Luciano
Mauro Canali
Nacque il 19 febbr. 1899 a San Bartolomeo in Bosco, presso Ferrara, da Antonio ed Elvira Volta.
Il padre, un piccolo agricoltore, aveva diretto per molti anni a Ferrara [...] che inviò ad A. Pavolini per aderire alla Repubblica sociale italiana (RSI), il G. sostenne di aver partecipato alla guerra al della Federazione lavoratoridel commercio alimentare e, in seguito, segretario dell'Unione provinciale lavoratori dell' ...
Leggi Tutto
IRNERI, Ugo
Giulio Mellinato
Nacque a Trieste il 26 genn. 1896, secondogenito di Giuseppe Servolo Hirn (il cognome fu modificato in Irneri nel 1926) e di Amalia Matilde Jess.
La famiglia era originaria [...] agente della Anglo-Italian Assurance Co., ma Unione filantropica triestina "La Previdenza"; curò il restauro della chiesa della Beata Vergine del Rosario di Trieste e quello, ben più impegnativo, del 1978 venne nominato cavaliere dellavoro.
L'I. morì ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino
Antonello Pizzaleo
Nacque a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia, e Giovanna Gilardi. Compì gli studi classici al liceo Visconti di Torino, iscrivendosi [...] un tipico lavoro di sintesi tra le due istanze, umanistica e naturalistica, della geografia italianadel tempo.
Proprio e docente universitario e, dal 1964, come vicepresidente dell'Unione accademica internazionale, a visitare tutti i paesi d'Europa, ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Sebastiano Augusto (Arrigo Frusta)
Francesco Bono
Nato a Torino il 26 nov. 1875 da Vittorio e da Olimpia Perussia, seguì inizialmente le orme del padre - notaio come già il nonno e il bisnonno [...] dell'industria e dellavoro, organizzata a Torino Unione cinematografica italiana (UCI), nata dalla fusione delle principali società di produzione cinematografica dell'epoca. Ma, di fronte alla grave crisi che colpi l'industria italianadel ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] mondo cattolico. Il padre del F., come capo dell'Unione romana, fu tra gli artefici della riconquista del Comune di Roma da parte A. Grandi nella Confederazione italiana dei lavoratori (CIL) e in seno alla sezione romana del partito popolare fu tra i ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] delLavoro) dal 1957. Nel maggio 1950 fu nel comitato promotore (con Gustavo Del Vecchio, Giovanni De Maria, Luigi Einaudi, Pasquale Jannaccone, Volrico Travaglini e Francesco Vito) che costituì a Torino l’Associazione italiana l’Unione europea come ...
Leggi Tutto
PASTORE, Ottavio
Maria Luisa Righi
PASTORE, Ottavio. – Nacque a La Spezia il 15 luglio 1887, da Costanzo e Onorina Giolitti. Durante gli studi tecnici si avvicinò al socialismo e nel 1902 si iscrisse [...] ottobre 1909, quando l’Unione dei partiti popolari conquistò una giovane maestra da poco impiegatasi alla Camera dellavoro, che in seguito sposò e da cui comunista, in Trent’anni di storia italiana, 1915-1945, lezioni con testimonianze presentate ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Garzia
Riccardo Merolla
Nacque a Borgo Val di Taro (Parma) il 27 apr. 1869, primo fra quattro figli di Carlo e Rosa Belli. La personalità e le convinzioni politiche del padre, magistrato e [...] nella direzione del settimanale Lotta di classe, allora "organo socialista centrale del Partito dei lavoratoriitaliani", sulle In seguito nel 1901 entrava a far parte del comitato direttivo dell'Unione socialista romana e l'anno seguente fu delegato ...
Leggi Tutto
CONVERTI, Niccolò
Giuseppe Masi
Nato a Roseto Capospulico (Cosenza) il 18 marzo 1855 da Leonardo e da Elisabetta Aletta, entrambi di famiglia benestante, compì gli studi, prima a Corigliano e a Cosenza [...] italiani, entrando in lizza nelle competizioni politiche, sia locali che italiane.
"Nel campo giornalistico era solidamente già introdetta L'Unione mercato dellavoro. Con un certo Grassi il Converti volle agitare le acque paludose del patriarchismo ...
Leggi Tutto
POLETTI, Cordula
Alessandra Cenni
POLETTI, Cordula. – Penultima di quattro sorelle, nacque a Ravenna il 27 agosto 1885 da Francesco e da Rosina Donati, in una famiglia di artigiani di ceramiche, che [...] più originali della letteratura italianadel Novecento, per il coraggio stilistico.
Dette inizio, contemporaneamente, all’unione più stabile e duratura della sua totalmente saputo perdere la vita, e il mio lavoro di ogni ora non mira ad altro. Anche ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...