CECCHINI, Gino
Antonella Bastai Prat
Nacque a Viareggio il 3 marzo 1896 da Giuseppe e da Maria Salvatici. Allievo della Scuola normale di Pisa, si laureò nel 1920 in matematica. Nello stesso anno vinse [...] , infine, a lavori di divulgazione, collaborando a riviste di astronomia e curando la ponderosa opera in due volumi Il cielo, Torino 1953.
Fonti e Bibl.: G. Abetti, Ricerche e problemi dell'astronomia italiana, in Atti del convegno di astronomia ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] ignota), scultura incentrata sul tema dellavoro minorile. Fu quindi a Parigi versione di Madre (1903, Marchirolo, Gipsoteca); dall’unione nacquero tre figli: Nives (n. 1905), Eros ), progettata e pubblicata su L’Architettura italiana (V [1910], 9, pp. ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] , dell'Unione internazionale degli esercenti cinematografici (UIEC), cui aderivano le principali industrie cinematografiche del mondo, nazionale dei cavalieri dellavoro, fasc. personale; Associazione generale italiana dello spettacolo, Consiglio ...
Leggi Tutto
DELL'AVALLE, Carlo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 24 apr. 1861 da Nicola e Adelaide Giani. Operaio tipografo, discretamente colto, oratore pronto ed efficace, di spiccate qualità politiche, [...] lavoratoriitaliani., La proposta Turati salvava la sostanza delle argomentazioni del D., ma di fatto rimandava il problema del partito unico della classe lavoratrice 1888-1894), Avanti! (organo dell'Unione tipografica socialista, 1893-1894), Il ...
Leggi Tutto
CHETI, Fede
Piera Antonelli
Nacque a Savona il 10 nov. 1905 da Emanuele e Gemma Sanvenero. Rimasta orfana di padre molto giovane, si trasferì a Milano dove, con l'aiuto della madre, che sarebbe stata [...] italiana stampa tessile ed abbigliamento, e gli anni Settanta la videro sempre molto attiva, benché stesse crescendo la concorrenza nel settore tessile. Nel 1974, al Salone del mobile, ripresentò la sua attività dagli inizi.
Continuò a lavorare ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Giovanni
Maria Giovanna Biga
PETTINATO, Giovanni. – Nacque a Troina (Enna) il 27 novembre 1934 da Giuseppe, fabbro, e Francesca Consoli, terzo di cinque figli. Intorno all’età di dieci anni [...] del III millennio a.C., le prime 42 tavolette dell’Archivio reale. Era l’inizio di un lavoro esaltante destinato a portare l’assiriologia italiana per i dizionari sumerici e assiri dell’Unione accademica nazionale, nonché responsabile europeo dei ...
Leggi Tutto
LEVI, Eugenio Elia
Luca Dell'Aglio
Nacque a Torino il 18 ott. 1883, da Giulio Giacomo e da Diamantina Pugliese, e fu fratello del matematico Beppo. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si [...] di due variabili complesse. Più in dettaglio, i lavoridel L. (Studii sui punti singolari essenziali delle funzioni Opere furono pubblicate per cura dell'Unione matematica italiana e con il contributo del Consiglio nazionale delle ricerche (I ...
Leggi Tutto
FRISCIA, Saverio
Francesco M. Biscione
Nacque a Sciacca, nella provincia di Girgenti (oggi Agrigento), l'11 nov. 1813 da Michele e Michelangiola Sortino. Per volontà dei genitori, che volevano farne [...] dei lavoratori, il differenziarsi delle posizioni nel campo repubblicano circa la questione sociale, la presenza a Napoli di M.A. Bakunin costituivano il terreno dell'evoluzione socialista del Friscia.
Fu uno dei primi amici italianidel ...
Leggi Tutto
FERRARA, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] Partito liberale italiano, la Democrazia dellavoro e l'Unione della ricostruzione - ma non e l'Aventino, Milano 1973, ad Indicem; P. Murialdi, La stampa italianadel dopoguerra, Bari 1973, ad Indicem;G. Sabbatucci, Icombattenti nel primo dopoguerra ...
Leggi Tutto
GABINIO, Mario
Claudia Cassio
Nacque a Torino il 12 maggio 1871 da Gregorio Antonio, contabile presso le Ferrovie dello Stato, e Clementina Ghio. Alla morte del padre, nel 1887, fu costretto a interrompere [...] italiana gas a Torino (1898) e nella veduta del Ponte in ferro (ponte Maria Teresa) al primo inizio dei lavori pel nuovo ponte (1903). La curiosità scientifica trova conferma nel 1911 con un album dedicato all'Esposizione internazionale dellavoro ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...