CARAMELLA, Santino
Silvano Scalabrella
Nato a Genova il 22 giugno 1902 da Eleucadio e da Francesca Delfò, segui gli studi classici nella città natale. Ancora liceale, nel maggio del 1919, cominciò a [...] in quel campo in Unione Sovietica, all'indomani del C., stava nella denuncia del carattere dogmatico delle idee del Lunačarskij, quando questi sosteneva che la sua scuola dellavoro 1940; Autocritica, in Filosofi italiani contemporanei, a cura di M ...
Leggi Tutto
FUBINI (Fubini Ghiron), Guido
Marta Menghini
(Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] normale proiettiva all'infinito.
Un'ampia parte dellavoro svolto dal F. nel campo della geometria primo necrologio comparve solo nel 1946 in Boll. dell'Unione matem. italiana, III, p. 57; B. Serge, Comm. del socio G. F., in Rend. dell'Acc. naz ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] delle Chiese evangeliche italiane; contrastò l'uso del francese nelle pubblicazioni e nel culto. Anche il lavoro sulla liturgia, che della Santa Cena, Pinerolo 1933). La tensione all'unione che anima tutta la sua riflessione teologica trovò piena ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] all’occupazione della Camera dellavoro di Torino e all unione nacquero i figli Riccardo e Elena.
Nell’ottobre 1925 fu nominato corrispondente da Torino del . 13-95; R. De Felice, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, n. ed., Torino 1993, ad ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] annonari del governatorato di Roma.
Come presidente dell'Unione fascista italiane per azioni. Notizie statistiche, XV (1937), XVIII (1953), con indici alfabetici per azienda; Il Giornale d'Italia, 23 sett. 1950, 22 febbr. 1953; Artefici dellavoro ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] un centinaio di metri di distanza, in galleria dell'Unione (allora galleria Carlo Alberto). Fra i due, .
Fonti e Bibl.: Artefici dellavoro italiano, a cura dell'Istituto di arti e mestieri per gli orfani dei lavoratoriitaliani caduti in guerra "F. ...
Leggi Tutto
PIZZI, Adionilla
Simona Trombetta
PIZZI, Adionilla (Nilla). – Nacque il 16 aprile 1919 a Sant’Agata Bolognese, prima di tre sorelle, da Angelo, contadino, e da Maria Casarini, sarta a domicilio. Dovette [...] ’avviamento professionale e un primo lavoro come ‘piccinina’ in una istruita per l’annullamento di quell’unione – completato nel 1972 – i legali della canzone italiana, Milano 2004. Cfr. inoltre G. Baldazzi, La canzone italianadel Novecento, Roma ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] risale il suo primo lavoro Trattatello di igiene (Fiume proclamò la Reggenza italianadel Carnaro ed emanò la Carta del Carnaro in una Emanuele III giunto nella città liburnica per proclamarne l'avvenuta unione all'Italia.
Il G. si spense a Fiume il ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Renato
Salvatore De Salvo
Primo esponente di una famiglia di musicisti e musicologi, nacque a Trento il 14 maggio 1895 da Narciso e da Gisella Pinamonti. Di provenienza agiata, si dedicò agli [...] ; da questa unione nacquero Lorenzo, lavori più interessanti "dove sull'armonia tardo romantica innesta un lirismo che richiama quello del Maria Maggiore in Trento e l'arte organaria italianadel secolo XVI, in Studi trentini di scienze storiche ...
Leggi Tutto
MAFFI, Antonio
Daniele D'Alterio
Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] l'opuscolo anonimo La Borsa dellavoro in Milano: suoi scopi, benefici e modo di funzionare, ibid. 1890.
Fonti e Bibl.: Ente per la storia del socialismo e del movimento operaio italiano, Attività parlamentare dei socialisti italiani, I, 1882-1900 ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...