GABRIELLI, Annibale
Roberto Ligia
Nacque a Roma il 23 apr. 1864 da Giulio Cesare e da Virginia Vasselli. Si laureò in lettere nel 1888 e in giurisprudenza nel 1889, ma prima ancora, a soli venti anni, [...] " del giornale, lavoravano alacremente e "l'appartamentino elegante del palazzo uno dei segretari dell'Unione liberale monarchica. Intorno 113 s.; A. De Gubernatis, Piccolo dizionario dei contemporanei italiani, Roma 1895, p. 420; T. Rovito, Letterati ...
Leggi Tutto
CASTOLDI, Mario
Mario Gaudiano
Nacque a Zibido San Giacomo (Milano) il 26 febbr. 1888 da Giovanni e Rosa Rossi. Laureatosi in ingegneria al politecnico di Milano nel 1913, allo scoppio della prima guerra [...] 72 del 1931 fino allo MC. 207 del 1944.
La gran mole di lavorodel dorsale dell'aeronautica italiana nella seconda guerra mondiale Schneider e del primato mondiale divelocità per idrovolanti, in Atti del convegno dell'Unione giornalisti aerospaziali, ...
Leggi Tutto
CANDIA, Marcello
*
Nacque a Portici (Napoli) da Camillo e da Luigia Mussato il 27 luglio 1916.
La famiglia, residente a Milano, si trovava nel capoluogo campano dal 1913, quando il padre del C. - già [...] prima sotto l'egida della sezione milanese dell'Unione medico missionaria italiana (UMMI), fondata nel 1933, poi, dal iniziative missionarie dei laici. Tra l'altro lavorò alla costituzione del Collegio internazionale per gli studenti d'oltremare ...
Leggi Tutto
GABBA, Luigi
Enrico Giannetto
Nacque a Torino il 18 dic. 1872 da Alberto e da Giulia Sozzani. Si laureò in ingegneria a Torino nel 1897 e intraprese subito la carriera di astronomo. Dopo brevi periodi [...] 'Unione astronomica internazionale (commissione per l'analisi dei lavori e la bibliografia) e del Il Bene, LIV (1942), pp. 41-43; Galileo astronomo, in Mem. della Soc. astron. italiana, n.s., XV (1943), pp. 93-107; Niccolò Copernico, in Il Bene, LV ( ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Piero
Paola Pallottino
Nacque a Firenze il 23giugno 1891, da Cesare e da Adele Bicchi. Dopo un avvio alle scuole tecniche con l'obiettivo di un impiego alle ferrovie dove il padre era funzionario, [...] firme, L'Illustrazione del popolo, L'Illustrazione italiana, La Lettura, Noi
Attivo anche in pubblicità, lavorò per l'agenzia Acme e G. Rimbotti, Serenità di un ottuagenario fiorentino, in L'Unione sarda, 22,giugno 1971; A. Faeti, Guardare le figure ...
Leggi Tutto
AVOGARO degli Azzoni, Rambaldo
Luigi Moretti
Figlio del conte Marcantonio e di Maria Francesca di Rovero, nacque a Treviso l'11 nov. 1719: la sua famiglia aveva rappresentato un ruolo eminente nell'ambito [...] italiani e stranieri e di una raccolta quasi completa dei periodici letterari italianideldel XIV secolo; infine le Notizie de' vescovi di Feltre, e di Belluno dopo l'unione Di uno zibaldone dell'A., in Coltura e Lavoro,Treviso 1907, n. 8; A. A. ...
Leggi Tutto
DEZZUTTI, Mario
Laura Castagno
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Dezzutti. nacque a Torino il 28 febbr. 1892. Frequentò a Torino il liceo scientifico "Galileo Ferraris", iscrivendosi successivamente [...] R. Terracini: arredo per la sede del Sindacato ragionieri a Torino (1932; cfr. L'Architettura italiana, febbraio 1933, pp. 39 ss.) di lavoro tra cui ricordiamo molti interventi per la Società Ceat a Torino e dintorni, la sede dell'Unione industriale ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Alfonso
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 sett. 1851, dal principe Filippo Andrea e da Mary Talbot, e assunse con il titolo nel 1890, alla morte del fratello Giovanni Andrea, [...] dell'Opera nazionale a beneficio degli operai italiani morti d'infortunio sul lavoro, che aveva contribuito a costituire nel Baccelli, lo appoggiò anche nelle elezioni del 1913 con una Unione elettorale tra le Associazioni liberali costituzionali di ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Michele
Mario Scotti
Nacque il 27 marzo 1808 a Pietrasanta (Lucca) da Giuseppe, possidente che venne sperperando i suoi beni in una vita scioperata, e da Lucia Galleni, di Serravezza. Dal [...] pisana del C. il programma Per la Libertà, l'Unione e la Indipendenza della Italia, circolare della "Società de' Patriotti italiani rispetto per la serietà e l'abnegazione che poneva nel lavoro, ma si attirò anche non poche antipatie e inimicizie, ...
Leggi Tutto
GIAMBELLI, Giovanni Zeno
Luca Dell'Aglio
Nacque a Verona il 29 giugno 1876 da Carlo e Luigia Lovagetti. Laureatosi all'Università di Torino, come allievo di C. Segre, dal 1904 fu assistente di geometria [...] partire da un lavorodel 1904 (Sul principio della conservazione del numero, in del G., che venne letteralmente oscurata. Nessun ricordo gli fu, per esempio, dedicato in occasione della morte sul Bollettino dell'Unione matematica italiana ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...