FABIETTI, Ettore
Rossano Pisano
Nacque a Cetona (Siena) il 20 dic. 1876 da Luigi e da Margherita Tosoni. Terzo di sette figli, pur avendo precocemente manifestato un vivo interesse per lo studio, fu [...] Unioneitaliana della cultura popolare (1947). Risaliva a circa quattordici anni prima il secondo, più incisivo rimaneggiamento del Milano 1981, pp. 14-38; E. Decleva, Etica dellavoro, socialismo, cultura popolare: Augusto Osimo e la Società ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] effettuarono una fermata simbolica dellavoro in segno di protesta contro del Regno. Marzo 1908, Milano 1908, p. 47; Milano, Archivio storico della Banca commerciale italiana, ETC, cc. 4, 11, 66; CpEC, copialettere n. 6; Bil. Micro, bilanci Unione ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] delle municipalizzazioni, alla disciplina dellavoro notturno, nonché l'opposizione Milano, costretta come altri grandi Comuni italiani a far fronte a ingenti spese l'Unionedel gas, la tariffazione dell'energia elettrica, il riassetto del servizio ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] -Unione esercizi elettrici. Dal 1938 fu nominato direttore centrale delitaliana 1955, Milano-Varese 1956, p. 87; Quaderno del Chi è? Senatori deputati (terza legislatura). Giudici della Corte costituzionale. Consiglieri dell'economia e dellavoro ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] , prendendone la direzione, l’Unione nazionale arte drammatica, con il considerato «un sovversivo con le mani pulite» (Artefici dellavoro italiano, 1956, p. 415).
I rapporti con organizzò nel 1947 la stagione italianadel Festival teatrale di Parigi; ...
Leggi Tutto
COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] dire un gruppo atletico, una unione ciclistica, una società bocciofila; istituti del Lions Club di Venezia (1964-1966), la presidenza del Comitato provinciale veneziano della Croce rossa italiana (1964-1976). Venne insignito del cavalierato dellavoro ...
Leggi Tutto
GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] 1882 lo G. fu candidato per le elezioni politiche dell'Unione operaia radicale, che riuniva molte di queste associazioni, tra cui costituzione della Camera dellavoro di Milano. L'anno successivo aderì al Partito dei lavoratoriitaliani e fu di ...
Leggi Tutto
LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] Nel maggio 1918 il L. fu tra i fondatori dell'Unione socialista italiana, in cui confluirono molti elementi dell'interventismo di sinistra, alle elezioni politiche del novembre 1919 a Genova nelle fila del Partito dellavoro e dopo aver duramente ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Giovanni Battista
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] in un volume in 8° di 240 pagine. La mole dellavoro evidenzia già che non si trattò della semplice stampa della conferenza 201-261; L. Pepe, L'Istituto nazionale in Italia, in Boll. dell'Unione matematica italiana, s. 7, 1996, n. 10-A, pp. 249-278; A ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] del trattato di pace e del Comitato misto italo-francese per l’unione doganale. Relatore del gruppo di lavoro per i problemi economici del dall’elezione a presidente dell’ABI (Associazione Bancaria Italiana) per gli anni 1984-87.
Defilata rispetto ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...