ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] un periodo in cui l'industria meccanica italiana, da livelli ancora quasi artigianali, andava Torino, sorta per iniziativa dell'Unione industriali torinese e in particolare 'IMI, Mediobanca e la Banca nazionale dellavoro. Nei primi anni Sessanta l'E. ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] dirigente, partecipò alla nascita dell'Unione Sportiva Bari (1928); lavorò saltuariamente nella ditta patema, sia Bari 1991, pp. 65 s.; S. Polano, Guida all'architettura italianadel Novecento, Milano 1991, p. 513; M. Scionti, Architetti architetture ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] a Lione al congresso costitutivo dell'Unione popolare italiana - alla quale aderivano comunisti, repubblicani indicem; N. Capitini Maccabruni, Liberali, socialisti e Camera dellavoro a Firenze nell'età giolittiana (1900-1914), Firenze 1990, ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] 1910 e fu strettamente legato alla Banca commerciale italiana (fu consigliere dal 9 luglio 1918 al , aderì all'Unione industriale italo-francese 103, 151; S. Ortaggi Cammarosano, Ilprezzo dellavoro, Torino 1988, ad Indicem;F. Perfetti, Fiumanesimo ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] partiti democratici, acconsentì alla politica di unione popolare in considerazione della particolare sitùazione nazionale C. fece parte del comitato incaricato di organizzare il nuovo Partito socialista dei lavoratoriitaliani; durante il ventennio ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] di garantire una gestione con minori spese e un alleggerimento dellavoro della direzione generale.
La stima e la fiducia dell' Italiani irredenti e consigliere del Credit, fautore di quella macchina propagandistica che va sotto il nome di Unione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Emanuele Gianturco
Ferdinando Treggiari
In un’età in cui l’avvocatura e la cattedra giuridica costituiscono le vie maestre della formazione del ceto dirigente, la figura di Emanuele Gianturco offre [...] felice unioneitaliani dell’Ottocento, in Per una riflessione sulla didattica del diritto, a cura di V. Cerulli Irelli, O. Roselli, Milano 2000, pp. 105-31.
P. Passaniti, Storia del diritto dellavoro, 1° vol., La questione del contratto di lavoro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gian Pietro Chironi
Giovanni Cazzetta
Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] una scuola civilistica nazionale» (Recensione, «Rivista italiana per le scienze giuridiche», 1885, p. fenomeni nuovi della vita». L’‘unione’ non era disegnata però in maniera forza «privilegi» a favore dellavoro industriale, «eccezioni al diritto ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] nelle file dell'Unione nazionale reduci di guerra 1946; I diritti e la dignità dellavoro nella costituzione della Repubblica, ibid. 1947 ), 5, pp. 29-42; R. Broggini, I rifugiati italiani in Svizzera e il foglio "Libertà!". Antologia di scritti 1944- ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] poco più di un anno, all'Unione delle Camere di commercio, che aveva dinamica a sostegno dell'espansione militare italiana verso il Mediterraneo, dal Bosforo a di classe, Cremona 1911; Il problema dellavoro nel porto di Genova, Genova 1912; A ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...