Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italianadel Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] missionum (Le scoperte americane nella coscienza italianadel Cinquecento, 1954, 19893).
Non meno i lavoratori senza terra vendevano la loro forza lavoro come un PCI ancora in stretto rapporto con l’Unione Sovietica. I rischi, anche fisici, da lui ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] candidatosi nella lista giolittiana dell'Unione monarchica liberale, fu eletto italiane, voluto dall'allora ministro del Tesoro F. S. Nitti, che egli ben conosceva da alcuni anni. Nel 1918-1919 partecipò inoltre per conto della BCI ai lavori ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] commerciali con l'Unione Sovietica, tramite I nuovi senatori nominati il 26 gennaio, in L'Illustrazione italiana, 6 febbr. 1910, p. 128; Manuale della provincia pp. 275-301; G. Galli, Segni dellavoro immagini della festa. Equilibrio agricolo e civiltà ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] più di 600.000 italiani avevano dato la vita Unione democratica nazionale, un improvvisato cartello elettorale comprendente i demolaburisti, i liberali e i nittiani, del medi e ricostruzione. Il Partito democratico dellavoro (1943-1948), Milano 1981, ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] italiane, che aveva in programma la costruzione di un altoforno a coke nelle Ferriere ed acciaierie del Vesuvio, già ricordate, che fondevano soltanto rottame, il C., con competenza di addetto ai lavori, scrisse sul Mattino del L'Unione degli ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] Unione popolare, istituì circoli e leghe in tutto il circondario e promosse scioperi di mezzadri a Ficulle (26 marzo 1902) e Allerona (7 apr. 1902). Dopo una breve permanenza a Livorno, dove resse la Camera dellavoro Corriere degli Italiani, Roma [ ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] .
Il L. entrò nel mondo dellavoro a fine secolo seguendo le sue basi per una definitiva permanenza fra le grandi marche italiane. Ma anche fra i veicoli medi e piccoli prima della grande crisi venne dall'Unione Sovietica, alla quale fra il 1928 ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] lavoratoriitaliani il 12 marzo 1912.
Negli ultimi giorni del successivo novembre il D. fece parte della numerosa delegazione del partito, del gruppo parlamentare e della Confederazione generale dellavoro essere il trait d'union fra comunisti puri e ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] dellavoro), egli svolse il proprio mandato in modo del tutto personale e indipendente, secondo la logica propria del dell'Unione costituzionale italiana erano la conferma che il C. non intendeva discostarsi, pur nella realtà così diversa del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] in Unione Sovietica. Si occupò anche di temi come la sistemazione del suolo da un lato a fare un bilancio dellavoro già svolto dall’Istituto, dall’altro a zonale dell’agricoltura italiana, la Carta per l’utilizzazione del suolo in Basilicata. ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...