Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] riguarda le pie unioni, derivanti da dellavoro nacquero casse rurali e da esse cooperative di produzione-lavoro. Il coronamento di queste esperienze, nel primo dopoguerra, riguardò un patto d’azione stipulato fra la Confederazione italianalavoratori ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] L’Unione degli editori cattolici italiani riprende italianadel Cinquecento, a cura di A. Prosperi, Torino 2009.
86 Don Giovanni Rossi fonda la Cittadella che traduce Wittgenstein, Gadamer e Eliade nella serie «Orizzonte filosofico» o i primi lavori ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] è che, quando nella Toscana, ormai prossima all’unione col Piemonte, si pensò di rimarcare il ruolo culturale abbisogna alle facultà italiane – sostenne allora Cattaneo – è adunque ciò che in economia si chiama divisione dellavoro; è ciò ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] socialiste nel mondo dellavoro)2. Però, (30 luglio 1928) alla presidente dell’Unione internazionale delle leghe giovanili femminili cattoliche (
56 Cfr. A. Gibelli, Gioventù italianadel littorio (Gil), in Dizionario del fascismo, a cura di V. De ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] cui la divisione dellavoro tra classi non anziché di una risposta immediata. L'Unione Europea rappresenta l'archetipo di tali Corsica tra rivolta e riforma, in "Le Regioni. Rivista italiana di giurisprudenza", maggio-giugno, 1984, XII, 3.
Manzo ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] di Unità socialista, espressione dell’aggregazione tra il Partito socialista dei lavoratoriitaliani, l’Unione dei socialisti e il Movimento di unità socialista, superarono la soglia del 7%, tutte le altre formazioni si attestarono al di sotto ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] autonomia rispetto alla gerarchia ecclesiastica e latore di un autentico progetto politico per la società italianadel dopoguerra trovò nella persona del sostituto alla Segreteria di Stato il suo difensore più ardente. Montini era l’ecclesiastico ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] alle forme proto-sindacali delle unioni professionali, rurali, dellavoro, sino alle leghe bianche . 1894-1904, Milano 1963, p. 280.
52 F. Fonzi, I cattolici e la società italiana, cit., p. 60.
53 G. Formigoni, L’Italia dei cattolici, cit., p. 45. ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] Unione Europea in quanto lesiva del principio di libera circolazione dei lavoratori in ambito comunitario. In altre parole, alla fine del , Il calcio e il suo pubblico, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1992.
P. Russo, L'Europa di Bosman, in ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] lavoro inumani. L’inchiesta sulle condizioni igieniche e sanitarie dei comuni del Regno, condotta nel 1885, è una drammatica fotografia dei livelli di vita della società italiana cattolica, sia la successiva Unione economico sociale, non riusciranno ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...