Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] proprio come quelle delle città-Stato italiane nel XV secolo. Con Roma donne dovuta all'essenziale importanza dellavoro femminile per lo sforzo bellico Uniti e i loro alleati da un lato e l'Unione Sovietica e i suoi alleati dall'altro, non si sia ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] di prima in altri tipi di famiglia: in unioni di fatto, in famiglie formate da una sola o rese possibili dal diritto.
La riforma italianadel diritto di famiglia (v. sotto, anche il diritto alla remunerazione dellavoro prestato a favore dell'altro. ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le forze produttive. 5. La remunerazione [...] sciupare tempo. Anche nell'Unione Sovietica ci si è 517 (tr. it.: Una teoria della distribuzione del tempo, in Il mercato dellavoro, a cura di B. J. McCormick ed sulla redditività reale delle imprese italiane, in ‟Rivista di politica economica ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] Unione Sovietica, hanno dimostrato che una serie di oggetti apparentemente di bronzo, databili tra il IV e il III millennio a.C., sono in realtà composti da rame e arsenico, sicché la composizione delitaliane . I segni dellavoro, Milano 1981. ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] parallele (solo in parte attuate) russe e italiane, e che nei primi volumi vide insieme uniti , il vero punto di unionedel fronte filosofico del Novecento si concreta nell'unità ', sia nel procedere concreto dellavoro, nel quale dovevano venir fuori ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] in modo che l'unione dell'uovo con lo del Forel conosce una grande fortuna: ne uscirà nel 1941 la diciassettesima edizione tedesca, e su di essa avverrà nel 1945 la seconda versione italiana.
Nel 1905, anno delle Abhandlungen nonché dei lavori ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] del suo lavoro, l'esistenza di traduzioni inglese, francese, italiana, russa; riconosceva, per la parte storica del Galluzzi, G. Giorello, C. Maccagni, M. L. Righini Bonelli; per l'Unione Sovietica: B. M. Kedrov, L. A. Markova, R. S. Mikulinskij; per ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] , che ne possiede il 50% del totale), negli Stati Uniti e nell'Unione Sovietica, ma anche in Sudafrica, lavorazione. Queste sostanze vanno sotto il nome di ‛additivi alimentari', con cui si indicano secondo la legge italiana (decreto ministeriale del ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] 2 voll., Paris: Union Générale d'Éditions, 1980 (tr. it.: L'invenzione del quotidiano, Roma: Edizioni Lavoro, 2001).
Chaumont, J di pianificazione operativa; 6) l'apparizione nella normativa italianadel concetto di 'standard minimi' di gestione: si ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] di consolidare e legittimare la propria autorità. L'Unione Sovietica agli esordi e la Cambogia di qualche l'URA giapponese, le Brigate Rosse italiane e la Rote Armee Fraktion tedesca, dell'esplosivo. Gran parte dellavoro si è finora concentrato sulla ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...