La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] quando la protagonista decise di andare a lavorare per guadagnarsi da vivere ‘spigolando’ i Chiesa, dentro la quale c’è un padrone del campo che è Cristo Gesù e c’è primo presidente dell’Uciim (Unione cattolica italiana insegnanti medi), nata a Roma ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] i lavori parlamentari. Si è finito col dare l'impressione - sia agli italiani sia agli osservatori del resto del mondo nostro ordinamento (e nella realtà del nostro mercato), ma la direttiva dell'Unione Europea richiede un sostanziale adeguamento ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] luoghi di lavoro. Numerosi considerato più rilevante, la gestione dell'Unione monetaria, attraeva il 20% dei e il 23% dell'Italia e del Belgio (ibid., p. 127). Alcuni fonte di massima preoccupazione per gli Italiani e i Danesi. La stessa inusuale ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] Da questo contributo iniziale hanno preso le mosse numerosi lavori - tra i quali quelli di Joseph E. Stiglitz del loro stato di residenza. La devolution italiana 2000.
Petretto, A., Economia pubblica e Unione Europea, Bologna: Il Mulino, 2002.
Pola ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] ai tasti presenti nelle tastiere italiane e all’azione del correttore automatico), mentre non sulla perizia degli autori, sul lavoro di esperti revisori editoriali (➔ competenze già cedute all’Unione [...] e l’Unione tenderà pertanto a riassestarsi ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] comunque, estremamente diversificata nei paesi dell'Unione Europea, in alcuni dei quali lo dell'ambiente.
L'analisi della situazione italiana fra il 2000 e il 2001 di questi rifiuti proviene dalla lavorazionedel legno e dalla produzione di ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] questi portavano con loro anche operai italiani per l’esecuzione dei lavori.
Dombrowski (2000: 85) riassume così l’italianità delle corti d’Europa:
Il dialogo della cultura mondiale del Seicento e del primo Settecento si svolgeva simbolicamente tra ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] psicofisica e la personalità morale dellavoratore nella fase di esecuzione degli obblighi 32 della carta costituzionale italiana considera la tutela Unione Europea), al diritto alla tutela della salute viene riportata anche la tematica parallela del ...
Leggi Tutto
Danza
Cecilia Pennacini
Eugenia Casini Ropa
Indica l'insieme ritmico di movimenti del corpo eseguiti secondo uno schema individuale o un'azione concertata. Nelle società tradizionali la danza è connessa [...] Evans-Pritchard sviluppa ulteriormente questa tesi in un lavoro (1928) dedicato alla gbere buda, "danza luogo a partire dal Rinascimento. L'unione classica con la musica e la poesia privilegiata nelle corti italianedel Quattro e Cinquecento, ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] al lavoro collegiale, come dimostra emblematicamente la risposta perentoria, data all’inizio dei lavoridel Vocabolario, di ricerca. Dal punto di vista della storia linguistica italiana hanno un rilievo particolare l’Accademia della Crusca e l ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...