Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] del gioco erotico della m. distoglie l'istinto sessuale dal suo fine naturale, che è l'unione ruoli, la m. trasforma il lavoro in ozio, la tuta dell'operaio della moda. Universo Moda, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2005, pp. 359-63.
...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] di cui all'art. 1469 bis del Codice civile. Tutto il gruppo di lavoro condivideva la proposta di correggere il Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea (rassegna giurisprudenziale 2001-2004), in Giurisprudenza italiana, 2005, pp. 427 e ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] per età, la condizione lavorativa ecc. Questo conferma il singoli presidenti.
La povertà nell'Unione Europea. - La difficoltà ed emarginazione, in Enciclopedia del Novecento, Supplemento iii, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2° vol., Roma 2004 ...
Leggi Tutto
Con la locuzione sistema agroalimentare si intende l'insieme concatenato di attività che ha l'obiettivo di portare al consumo finale e all'alimentazione dell'uomo i prodotti di origine agricola. Il s. [...] sulle tipologie di prodotto da mettere a coltura, sia sulle quantità da produrre.
Nei primi anni del 21° sec. l'industria alimentare italiana ha mostrato indici di produzione positivi, anche se decrescenti, in contrasto con l'andamento complessivo ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] e il 1870. La guerra di Crimea, la seconda guerra italiana d'indipendenza, la guerra di secessione americana e quelle austro-prussiana - fra cui Stati Uniti e Unione Sovietica - e i lavori durarono sino al gennaio del 1931. Fra le diverse proposte ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] dei sistemi di autodisciplina. L'Unione Europea ha emanato numerose direttive Rapporto '93 sui problemi giuridici della radiotelevisione italiana, Torino 1994.
Carlton, D.W., Perloff i postulati di base del comportamentismo, andò a lavorare per la "J ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] regime di Hitler, l'Unione Sovietica, i paesi dell del sapere. Per questo rispetto il propagandista arriva assai prima dell'agente pubblicitario, e lavora .
Sartori, G., Cosa è propaganda?, in ‟Rassegna italiana di sociologia", 1962, III, pp. 563-585.
...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] del cattolicesimo fra gli emigranti perché bisogna misurarsi con una vicenda plurisecolare, che in parte si discosta da quanto accaduto nella penisola. All’interno della diaspora lavorativa e politica l’essere ‘italiani generati dall’unione tra ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] parola. L'unione dei singoli elementi una maniera di risposta simile.
Nel lavoro che ancor oggi rappresenta il punto di its nature, origine and use. Praeger. Trad. italiana La conoscenza del linguaggio (1989) Milano, Il Saggiatore.
DAMASIO, H., ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] alle sole gare sportive. Perseguì dunque l'unione dello sport e dell'arte, ovvero " commissione incaricata di selezionare i migliori lavori da inviare ai concorsi d'arte , degli italiani vincitori di Olimpiadi".
Le Olimpiadi del 1940 e del 1944 non ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...