Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] ’università, dell’economia, del mondo dellavoro, della scuola, di rompere un ruolo non irrilevante nella società italiana.
Nelle maglie delle ragioni intransigenti, la loro mescolanza e reciproca unione combinazioni moltiplicate indefinitamente, hanno ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] la storia che insieme compongono: questo segno è la qualità dellavoro. Qualità che si è di frequente manifestata
nelle espressioni più correggiai, albergatori). Nel corso del 13° secolo, in tutte le città italiane, sull'unione delle arti si fondò un ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] del Partito popolare, su pressione del vescovo è allontanato dalla segreteria dell’Ufficio dellavoro e poi espulso dalla Confederazione italianalavoratori fonda un’autonoma organizzazione, l’Unionedellavoro, molto diffusa e combattiva nelle ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] : l'Ordine militare d'Italia, l'Ordine al merito dellavoro, l'Ordine della stella della solidarietà italiana, l'Ordine di Vittorio Veneto. Il primo nel tempo, la Stella della solidarietà italiana, è stato istituito nel 1947, su proposta di Pietro ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] Unione Europea sono l'obiettivo finale spesso evidenzia la corruzione del corruzione ad ampio raggio della classe politica italiana a opera delle imprese private era un paese, diminuisce la produttività dellavoro e fa aumentare i prezzi dei ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] o l'Arma dei Carabinieri italiana), spesso considerati esempio di un riteneva che i corpi di polizia nell'ex Unione Sovietica e nell'ex Repubblica Democratica Tedesca fossero tedesche. Una quota rilevante dellavoro della polizia è assorbita inoltre ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] in tempi precedenti. L'Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti Unione" (non usa mai la parola Stato). Quando parla del fabiana - è previsto il Consiglio nazionale dell'economia e dellavoro (art. 99) - analogo al Consiglio nazionale economico ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] aprire un discorso religioso all’interno del mondo dellavoro, esso viene prevalentemente affrontato nell’ambito UnioneItaliana delle Chiese Avventiste del 7° giorno, le Assemblee di Dio in Italia, l’Unione delle Comunità ebraiche italiane, l’Unione ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] del mondo che ebbe inizio con la profezia ebraica antica e che, in unione Paris 1893 (tr. it.: La divisione dellavoro sociale, Milano 1962).
Durkheim, É., L' L., Dimensioni della secolarizzazione, in "Rassegna italiana di sociologia", 1988, XXIX, 1, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] dellavoro agricolo e artigianale: il coltello ricurvo simile a una falce, l'ascia, la scure, lo scalpello. Un'unione assume in Etruria e, dietro suo stimolo, nella penisola italiana un carattere funerario insolito per il mondo greco, dove, ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...