• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
505 risultati
Tutti i risultati [2896]
Storia [505]
Biografie [852]
Diritto [362]
Economia [228]
Geografia [123]
Arti visive [168]
Religioni [159]
Temi generali [161]
Letteratura [136]
Scienze politiche [123]

DA COMO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA COMO, Ugo Lauro Rossi Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] si era presentato, l'Unione democratica bresciana, fu lavoro di maggior respiro: I Comizi nazionali di Lione per la costituzione della Repubblica italiana 'a. a. 1919 dell'Ateneo di Brescia. Discorso del presidente, in Comm. d. Ateneo di Brescia per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIUSEPPE CESARE ABBA – NAPOLEONE BONAPARTE – GIROLAMO MUZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DA COMO, Ugo (3)
Mostra Tutti

PALMA di CESNOLA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMA di CESNOLA, Luigi Roberto Damilano PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio. La famiglia, [...] furono concentrate le forze di cavalleria dell’Unione e i prigionieri sudisti. Nel giugno non avevano più un lavoro. Verso la fine del 1865, il senatore Harris , poi nelle guerre d’indipendenza italiane del 1859 e 1866, meritando diverse decorazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GUERRA CIVILE AMERICANA – PHILIP HENRY SHERIDAN – ESERCITO PIEMONTESE – RIVAROLO CANAVESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMA di CESNOLA, Luigi (2)
Mostra Tutti

BENCIVENGA, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCIVENGA, Roberto Giorgio Rochat Nato a Roma il 2 ott. 1872, allievo dell'Accademia militare e della Scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino, ne uscì tenente destinato al 13° reggimento [...] dopoguerra fu a capo della missione militare italiana a Berlino. Nel 1919 il B. nascita dell'Unione nazionale, opera di memorie, ma di un lavoro di critica storica, in cui fa tutto l'antifascismo non fosse espresso dai partiti del C.L.N. e che al di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – FRONTE DELL'UOMO QUALUNQUE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SENATO DELLA REPUBBLICA – SECESSIONE AVENTINIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENCIVENGA, Roberto (3)
Mostra Tutti

BIANCA LANCIA

Federiciana (2005)

BIANCA LANCIA RRenato Bordone Intorno alla madre di re Manfredi non sono rimaste fonti documentarie, ma solo narrative e ciò rende problematica la ricostruzione della sua figura. Secondo il coevo Annalista [...] Paternò nel 1234 ‒ e i membri eminenti del clan che ruotava intorno a lui. È re di Puglia, di Terra di Lavoro e di Sicilia, "de quo facto spettato. Certamente l'unione di Federico II alla storia politica e letteraria italiana nell'epoca sveva, Torino ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DI NEOCASTRO – ISABELLA D'INGHILTERRA – GRUPPO DI PRESSIONE – BEATRICE DI SAVOIA – MARCHESI DEL VASTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCA LANCIA (2)
Mostra Tutti

CARENA, Pia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

Nacque a Torino il 14 sett. 1893 da Ottavio e da Rosina Dodero. Di carattere intrepido e vivace seppure minuta, delicata, sensibile, era portata per inclinazione agli studi classici, ma fu costretta dai [...] della famiglia divenne precaria. La C. fu costretta a cercarsi un lavoro e a studiare ad un tempo, ma non riuscì a superare l Unione donne italiane, diresse Noidonne (redaz. parigina), curando in particolare l'assistenza agli orfani di guerra e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA D'ITALIA – UNIONE DONNE ITALIANE – AVANGUARDIA ARTISTICA – EMIGRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARENA, Pia (3)
Mostra Tutti

ELISABETTA DI TURINGIA, SANTA

Federiciana (2005)

Elisabetta di Turingia, santa Giulia Barone E., figlia di Andrea II di Ungheria e di sua moglie Gertrude di Andechs-Merania, nacque nel 1207. A soli quattro anni venne fidanzata al figlio del langravio [...] tutte le fonti, si trattò di un'unione felice da cui nacquero tre figli, un grado di lavorare, non solo di alimenti ma anche di attrezzi da lavoro, in i santi del XIII secolo nella "Legenda aurea", in Id., Ordini Mendicanti e società italiana, XIII- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CORRADO DI MARBURGO – ORDINE FRANCESCANO – JACOPO DA VARAZZE – ORDINI MENDICANTI – ORDINE TEUTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELISABETTA DI TURINGIA, SANTA (2)
Mostra Tutti

Calabria

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Calabria Claudio Cerreti Profondo Sud Forse più di altre regioni meridionali italiane, la Calabria trasmette un'immagine di sviluppo non omogeneo. Terra marginale, di emigrazione, di risorse povere, [...] . I più lunghi sono quelli del versante ionico ‒ dove è maggiore sul Pollino (l'unica area italiana in cui si trovano comunità di Quasi tre quarti degli occupati lavora nel terziario. Ma la disoccupazione nel Settecento. L'unione all'Italia provocò, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARINA DI GIOIOSA JONICA – SAN GIOVANNI IN FIORE – MASSICCIO DEL POLLINO – ALTOPIANO DELLA SILA – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calabria (11)
Mostra Tutti

CARDUCCI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

Nacque il 27 marzo 1808 a Pietrasanta (Lucca) da Giuseppe, possidente che venne sperperando i suoi beni in una vita scioperata, e da Lucia Galleni, di Serravezza. Dal padre ereditò il carattere impulsivo [...] pisana del C. il programma Per la Libertà, l'Unione e la Indipendenza della Italia, circolare della "Società de' Patriotti italiani rispetto per la serietà e l'abnegazione che poneva nel lavoro, ma si attirò anche non poche antipatie e inimicizie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: SANTA MARIA A MONTE – UNIVERSITÀ DI PISA – ANTONIO GHERARDI – GIOSUÈ CARDUCCI – PIANCASTAGNAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDUCCI, Michele (7)
Mostra Tutti

Addis Abeba

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Addis Abeba Claudio Cerreti Nata per essere capitale Addis Abeba fu fondata perché diventasse la capitale moderna di un impero africano che voleva a sua volta diventare moderno. Ma la città non è potuta [...] e oggi fa un po' pensare a un lavoro lasciato a metà. Un 'nuovo fiore' Addìs Ababa mentre la piazza del Grande mercato, aperta dagli Italiani, finì per Unione Africana). Sviluppo demografico e povertà Soprattutto negli ultimi tre decenni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELL'ETIOPIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – COLONIALISMO – MENELIK II – EUCALIPTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Addis Abeba (6)
Mostra Tutti

Rinascimento

Enciclopedia on line

Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] Weingarten, di A. Traversari nei monasteri italiani del Centro e del Nord, fra il 1432 e il 1434 l’Italia. Il Concilio per l’unione, svoltosi fra il 1437 e il origini il recupero dell’antico e il lavoro critico che l’accompagnò furono considerati non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – CRONOLOGIA
TAGS: MACROCOSMO E MICROCOSMO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – PIERO DELLA FRANCESCA – GIORGIO DA TREBISONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rinascimento (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 51
Vocabolario
unione civile
unione civile loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆  "Vuoi...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali