Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] accentrando su di sé un'immensa mole di lavoro, dilatando gli orizzonti dell'ufficio a cui era una sanzione religiosa alla guerra contro l'Unione Sovietica, da un lato, o recitavano gli Statuti del 1946 dell'Azione Cattolica italiana. Anche il modello ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] dell'imperatrice Maria Teresa. L'unione dei Borboni di Spagna con la teneva presente l'importanza di questa lavorazione, considerandola sicura fonte di guadagno alleanza - del resto falliti - compiuti dai sovrani dei vari Stati italiani per la ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] Losada. Il mercato illegale del tonno è controllato dai pescherecci-pirata italiani e francesi. «Le «La Francia ottiene i sussidi dell’Unione Europea per costruire nuove navi, perciò documentato le condizioni di lavoro di queste navi ‘dickensiane ...
Leggi Tutto
CIELO D'ALCAMO
MMargherita Spampinato Beretta
Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] altra direzione e lavorando su altri materiali, del pubblico eterogeneo a cui il Contrasto è rivolto.
Anche il verbo aggiungere 'congiungersi' è unione Un'ipotesi sulla morfologia del Vaticano Latino 3793, "Studi di Filologia Italiana", 53, 1995, pp. ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] italiani, p. 842).
Ordinato suddiacono (principio del 1570) e poi diacono (principio del il conseguimento della consapevolezza dell'unione con l'Uno infinito da Durante l'anno e mezzo ivi trascorso lavorò alle opere poi stampate a Francoforte e ...
Leggi Tutto
«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition»
(Mark Twain)
La nazione della conoscenza
di [...] Kalam, inaugurando la sessione del parlamento dell’Unione Africana, aveva proposto di potrebbero orientarsi con successo gli sforzi italiani per il futuro rafforzamento dei sono cresciuti i posti di lavoro, soprattutto per giovani specializzati, ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] Certo il processo dell'"Unione" che aveva preso corpo nella costituzione del '28 non era molto avanzato e la signoria informale del D. appariva come una pausa nel gioco politico decisivo delle fazioni.
Su di esse lavoravano tanto Adamo Centurione che ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] corte, il G., considerando rovinosa l'unione tra il re di Francia (padrone dell'eccessivo carico di lavoro, dei ritardi nelle retribuzioni, . Bornate, in Misc. di storia italiana, XLVIII (1915), pp. 233-585 (memoriale del settembre 1525: p. 459); trad ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] italiane, malgrado le unionidel canto gregoriano di consuetudine romana dai "barbarismi et mali suoni" (5 nov. 1578, Arch. di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga, b. 923, Giovanni Pierluigi da Palestrina a G.): a quel lavoro di correzione forse lavorò ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] F., in unione col collega Pietro seguì con attenzione i lavori. La sua fu insomma C. Cipolla, Storia delle signorie italiane dal 1313 al 1530, Milano 1881, , 319, 331, 334; H. Baron, La crisi del primo Rinascimento italiano…, Firenze 1970, p. 423; G. ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...