Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] dopo l'unione realizzatasi nell'incarnazione, una sola fosse la natura del Verbo di di Genserico. Si parla poi di lavori di rinnovamento ("renovavit") nella basilica di pp. 533-41. La prima traduzione italiana dei sermoni, dovuta a Filippo di ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] di Lorena e di Borbone di lavorare per ottenere la rottura dell' d'altronde, si era adoperato per impedire l'unione tra il duca d'Angiò ed Elisabetta I. Paris 1994.
U. Rozzio, Biblioteche italianedel Cinquecento tra Riforma e Controriforma, Udine ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] suoi predecessori, tanto più fiero del proprio lavoro quanto più indietro nel tempo omonimie che presuppongono periodi di unione fra i due regni; (Ind.), Eisenbrauns, 1997.
studi
Associazione biblica italiana, 1986: La storiografia nella Bibbia, Atti ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] da seguire e spesso trovarono molto difficile lavorare insieme. A Napoli, affiorò una serie e contribuiscono a spiegare per quale motivo l’unione fra il Nord e il Sud si rivelò in senso razziale, diversi dagli italianidel Nord. I commenti di Luigi ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] cominciarono a vestire panni da «italiani»: le truppe del Regno di Sardegna, il cui del giornale torinese «Unione»: «Abbiamo bisogno del della Società nazionale vi stavano svolgendo un lavoro preparatorio paragonabile a quello effettuato l’anno ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] 1954 per confluire nell'Unione goliardica italiana, l'associazione laica lavori preparatori, lungo i mesi di novembre e di dicembre. Nel 1964 Togliatti lo aveva mandato a Parigi al congresso del PCF ad esprimere fermamente il no dei comunisti italiani ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] del 1870. I cattolici italianiUnioni", più la "Società della gioventù cattolica italiana", così denominate: "Unione popolare fra i cattolici italiani", per le iniziative culturali e di propaganda, "Unione economico-sociale" e "Unione il lavoro nel ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] favore dell'Ordine mauriziano; l'unione dell'Ordine di S. Maurizio venivano portati avanti negli altri Stati italianidel tempo. Privilegi alle arti, destinati a propagandare la figura del duca i lavori di altri contemporanei quali quelli ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] belga, in definitiva, affrettò i lavori ancora lontani dalla fine. L’ del gallicanesimo, ed a rafforzare l’ultramontanesimo, cioè il movimento favorevole ad un’unione alle conseguenze immediate del trasferimento della capitale italiana a Roma. Erano ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] era tutt'altro che favorevole; il tempo lavorava per Carlo d'Angiò e quasi tutti i ghibellini cercavano un accordo con Clemente IV.
Ad Augusta si stabilì di iniziare la campagna italiana non prima della tarda estate del 1267; pare che si temesse di ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...