Gambia
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 354; App. III, i, p. 697; IV, i, p. 892; V, ii, p. 360)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
In occasione dell'ultimo censimento [...] ad alcuni impianti per la lavorazione delle arachidi. Il G. e strutture sociali della media valle del fiume Gambia, in Bollettino della Società geografica italiana, s. xii, 1996, 4, mondiale e del sostegno di molti stati membri dell'Unione Europea. ...
Leggi Tutto
Storico, nato il 1° luglio 1879, morto a Napoli il 2 marzo 1933. Prima insegnante nelle scuole medie, divenne nel 1928 professore di storia moderna nella R. Università di Perugia, da cui passò, nel 1932, [...] maggiore del C. è quella su Paolo III (voll. 2, Messina 1925): frutto di molti anni di ricerche negli archivi italiani ed importanza per la conoscenza del periodo storico 1534-1549. Importante è pure l'altro lavoro su L'Unione Europea e la Grande ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] discostò in sostanza da quello dell'Unione popolare, che era il nucleo centrale contadine (A. Monticone, I vescovi italiani e la prima guerra mondiale, in Benedetto dovuto impugnarle tornino ai lavori dell'industria e del commercio, tornino alle ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] al confine settentrionale della penisola italiana. Il centro geografico del conflitto era rappresentato dalla unione, per via matrimoniale, delle tre famiglie papali Aldobrandini, Ludovisi e Pamphili.
Durante il pontificato di G. XV lavorarono ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] e il 1870. La guerra di Crimea, la seconda guerra italiana d'indipendenza, la guerra di secessione americana e quelle austro-prussiana - fra cui Stati Uniti e Unione Sovietica - e i lavori durarono sino al gennaio del 1931. Fra le diverse proposte ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] Eusebio, vescovo di Cesarea, Costantino lasciò che i lavoridel concilio si svolgessero liberamente, limitandosi a pronunciare, all sede per un concilio di unione con i Greci una città italiana. Al decreto di trasferimento del concilio da Basilea a ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] formale della corona britannica, la Union Française, che nel 1958 fu lavorano, tanto più la storia quotidiana dell'accumulazione del capitale sulla scena del teoria dell'imperialismo, in ‟Monthly review", edizione italiana, 1968, I, 4, pp. 24-30). ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] ; grazie a questa unione Barberini-Colonna, erano parenti nel 1647. Mentre di regola i lavori nella basilica erano diretti dalla Fabbrica di F. Croce, Critica e trattatistica del barocco, in Storia della letteratura italiana, a cura di E. Cecchi ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] la soluzione del conflitto in Sicilia mediante questa unione, a tali più determinato, sebbene i membri italianidel Collegio rimanessero esitanti, dopo avere incarico della regina, fino all'ultimo aveva lavorato a favore dell'elezione di un papa ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] manifesta la sua propensione ad un'unione con questi, non senza che Farnese alla presenza di trentasei vescovi, i lavori conciliari si aprono il 21 aprile, 1939, pp. 504-07.
D. Cantimori, Eretici italianidel Cinquecento e altri scritti, a cura di A. ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...