Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] italiani, e si concluse virtualmente quando la Rivoluzione russa del 1917 sottrasse agli anarchici l'appoggio delle masse lavoratrici la proprietà non può conciliarsi con la libertà, che l'unione di autorità e proprietà genera crimine, e che l'uomo ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] Donde l'ipotesi di Chr. Molirmann che la serie italiana dei "Psalter Collects" (Collecta in Psalmos)edita da con il rampollo di una unione amalo-anicia, cioè gotico-romana Ma forse la parte più importante dellavoro patrocinato da C. a Vivario fu ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] poi avrebbe preso il nome di Unione. La vittoria bolognese era stata semplice animato la scena culturale bolognese e italiana per cinquant’anni, Giovanni Evangelisti welfare come un aggravio pesante del costo dellavoro. Tutto questo nella psicologia ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] .
Sin da quando, come conseguenza dellavoro pionieristico di L.S.B. e (Francia), di Azych (Unione Sovietica), resti umani dell'Arago e sulla sua posizione nel Pleistocene laziale, in ‟Paleontografia Italiana", 1942-1946, XLII, pp. 3-23.
Blanc, ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] , le possibilità di una unione al Piemonte che lasciasse aperte repubblicana e anche a una ripresa comune dellavoro per Roma. Ai primi di novembre un'intesa tra le forze operaie inglesi, tedesche e italiane in appoggio all'impresa di Roma; e, nell ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] come necessaria. A riguardo, l’Unione Sovietica e l’organizzazione comunista costituivano rivista di Giacomo Perticone, Archivio della cultura italiana [n.s., IV (1942), I, effetti del progresso tecnologico nella organizzazione dellavoro industriale ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] capo all'Unione liberale, un italiane". Nel suo consueto stile incisivo, il L. affermava l'insopprimibile libertà dell'insegnamento ("Lo Stato, che definisce la scienza, è già una Chiesa"); invitava gli studenti a intendere la serietà del "lavoro ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] figura emergente del comunismo critico cecoslovacco.
Craxi aderì, poi, all’Unione goliardica italiana (UGI), , secondo la stessa CGIL un milione.
La questione del costo dellavoro mise parzialmente in ombra un altro provvedimento approvato in ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] identitario dell’Unione, fino a diventare il primo continente ‘senza’. A livello internazionale è del 1976 l’ all’esterno della WCADP, la forte iniziativa italiana, il lavoro di Francia, Portogallo e del gruppo dei coautori al Palazzo di vetro, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] territoriale delle regioni italiane, del loro ritaglio istituzionale del Consiglio di presidenza dal 1982. Ricoprì molti incarichi di prestigio tra i quali: presidente dell’Unione Semiti furono alla base dellavoro magistrale sulle culture semitiche: ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...