Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] e il 1870. La guerra di Crimea, la seconda guerra italiana d'indipendenza, la guerra di secessione americana e quelle austro-prussiana - fra cui Stati Uniti e Unione Sovietica - e i lavori durarono sino al gennaio del 1931. Fra le diverse proposte ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] formale della corona britannica, la Union Française, che nel 1958 fu lavorano, tanto più la storia quotidiana dell'accumulazione del capitale sulla scena del teoria dell'imperialismo, in ‟Monthly review", edizione italiana, 1968, I, 4, pp. 24-30). ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] volonté générale giustificherà spesso la théorie de l'union sacrée (v. Arendt, 1963). È poi di tempi di lavoro parlamentare per le , in "Politica del diritto", XII, 1, 1981, pp. 5-7.
Rotelli, E., Una democrazia per gli italiani, Milano 1993.
...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] regime di Hitler, l'Unione Sovietica, i paesi dell del sapere. Per questo rispetto il propagandista arriva assai prima dell'agente pubblicitario, e lavora .
Sartori, G., Cosa è propaganda?, in ‟Rassegna italiana di sociologia", 1962, III, pp. 563-585.
...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] si recarono i lavoratoriitaliani, non solo quelli meridionali, a conferma del fatto che gli italiani possono essere , sia ancora inferiore al livello dell’America del Nord, tre paesi dell’Unione Europea (Spagna, Regno Unito e Italia) hanno ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] meglio, rispettivamente, dai lavori di Powell (v., , cioè tra Germania nazista e Unione Sovietica stalinista. Questo problema è affrontato del presidenzialismo, Bologna 1995).
Morlino, L., Misure di democrazia e di libertà, in "Rivista italiana ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] il 1945 dal 1989, anno del collasso dell’Unione Sovietica, le relazioni tra materie come l’istruzione, il diritto al lavoro, delle imprese e delle proprietà – ambiti tedesca, irlandese, olandese e italiana, retaggio dei movimenti migratori dell ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] luoghi di lavoro. Numerosi considerato più rilevante, la gestione dell'Unione monetaria, attraeva il 20% dei e il 23% dell'Italia e del Belgio (ibid., p. 127). Alcuni fonte di massima preoccupazione per gli Italiani e i Danesi. La stessa inusuale ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] Da questo contributo iniziale hanno preso le mosse numerosi lavori - tra i quali quelli di Joseph E. Stiglitz del loro stato di residenza. La devolution italiana 2000.
Petretto, A., Economia pubblica e Unione Europea, Bologna: Il Mulino, 2002.
Pola ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] Negli anni seguenti pubblicò due lavori di notevole impegno, La capacità Moro non intese rompere con Fanfani. L’unione dei due faceva la debolezza di tutti gli che proverranno dalle istituzioni italiane che si sono occupate del caso.
Può invece dirsi ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...