centrosinistra
Formula di governo basata sull’alleanza tra partiti di centro e della sinistra, di solito di impostazione progressista, a egemonia socialdemocratica, laburista o liberal-democratica.
Stagione [...] l’obiettivo della partecipazione dell’Italia all’Unione economica e monetaria europea), della riforma dello stato sociale e del mercato dellavoro, e della definizione di un nuovo assetto istituzionale del Paese (anche a seguito delle rivendicazioni ...
Leggi Tutto
Partito radicale (PR)
Formazione politica italiana, espressione della sinistra liberale, sorta nella seconda metà del 19° sec., e poi, in forme nuove, nel 1955.
Il PR nell’Italia liberale
Fondato alla [...] una legislazione protettrice dellavoro (1879); con Cavallotti del Partito liberale e del gruppo degli Amici del Mondo, fu costituito il nuovo Partito radicale dei liberali e democratici italiani 2005), che aderì all’Unione guidata da R. Prodi. ...
Leggi Tutto
Economista, dirigente industriale, uomo politico italiano (n. Scandiano 1939). Docente di economia e politica industriale nelle univ. di Bologna, Trento e alla Harvard University, è stato ministro dell'Industria [...] lavoro ONU-Unione Africana sulle missioni di peacekeeping in Africa e nel 2012 è stato nominato Inviato speciale del sarà un'Italia. Dialogo sulle elezioni più importanti per la democrazia italiana (in collab. con F. Colombo, 2006); La mia visione ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Roma 1949). Membro della segreteria nazionale del PCI dal 1986, nel 1991 ne ha sostenuto la trasformazione in PDS. Convinto della necessità di un'alleanza con esponenti del centro, [...] Unione democratici per l'Europa) e i Comunisti italiani; il mese successivo lasciò la segreteria dei DS a Walter Veltroni. Il governo D'A. proseguì sulla via del P. Caldarola; Non solo euro. Democrazia, lavoro, uguaglianza. Una nuova frontiera per l' ...
Leggi Tutto
Gobetti (nata Prospero), Ada. – Giornalista, pedagogista e donna politica italiana (Torino 1902- ivi 1968). Collaboratrice nella prima gioventù delle riviste Energie nuove e Rivoluzione liberale, sposata [...] (1926): Ada riprende il suo lavoro editoriale e di traduzione, e parallelamente presidente della sezione torinese dell'Unione donne italiane, il suo impegno civile ). Nel 1991 è stato edito a cura del Centro Studi Piero Gobetti l'intenso carteggio tra ...
Leggi Tutto
Scalfarotto, Ivan. – Attivista e uomo politico italiano (n. Pescara 1965). Dopo la laurea in giurisprudenza, ha lavorato per venti anni per banche italiane ed internazionali come direttore delle risorse [...] di genere nei luoghi di lavoro. Nel 2005 si è candidato alle elezioni primarie de L’Unione, nel 2007 ha aderito elezioni politiche del 2022 è stato eletto nella lista Azione e Italia viva al Senato. Collabora con Il Post e l’edizione italiana de L’ ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] perché per trovarla dovrebbero lavorare in 8000 luoghi diversi nei cinque luoghi diversi del processo politico sopra elencati, da parte dell'Unione Europea (in democrazia e il potere invisibile, in Rivista italiana di scienza politica, 1980, 2, pp. ...
Leggi Tutto
Sinistra
Gianfranco Pasquino
Nello spazio politico della competizione elettorale, del posizionamento parlamentare e dell'autocollocazione dei cittadini, la s. esiste e si contrappone in maniera sufficientemente [...] dei posti di lavoro e alla stabilità Francia, dalla s. italiana a opera di S del realismo della destra, fino a spingerla al tentativo, che settori non marginali della s. socialdemocratica e i governi comunisti dell'Europa orientale e dell'Unione ...
Leggi Tutto
In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] datori di lavoro, o a carico di questi e dei lavoratori, o a carico dei datori di lavoro, dei lavoratori e dello restaurazione dei valori spirituali e del sentimento di solidarietà.
La politica demografica italiana si distingue per essere concepita ...
Leggi Tutto
Politica
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] Alla lezione degli elitisti italiani si ispireranno, nel corso del Novecento, molti altri autori. attività umane: il lavoro che assicura la with the help of new concepts, in Governance in the European Union (a cura di G. Marks), London: Sage, 1996, ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...