Amato, Giuliano. - Giurista e uomo politico italiano (n. Torino 1938). Docente di diritto costituzionale italiano e comparato, ha svolto attività politica dagli anni Settanta nelle file del PSI. Eletto [...] del Centro studi americani (2002-2013), dell’Istituto della Enciclopedia Italiana sociali (luglio 1992) per la riduzione del costo dellavoro e il controllo dei prezzi. Presidente Unione europea. Dal 2006 al 2008 è stato ministro dell'Interno del ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] scalzato dall'Unione dei comunisti italiani (m.-l.), fondata nell'ottobre 1968, che concorse alle elezioni del 1972 con della classe operaia poneva come obiettivi politici il rifiuto dellavoro e la crisi della produzione. Pur combattendo la ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] , a seguito del processo della divisione dellavoro sociale, si all'indispensabile unionedel principio di identità (in virtù del quale il in Enciclopedia giuridica. Aggiornamenti, Istituto della Enciclopedia Italiana, 13° vol., Roma 2004, ad vocem.
...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] culturali comunisti. La cultura marxista italianadel tempo (Togliatti non escluso) ha altri paesi dell'Est, non esclusa l'Unione Sovietica, dove prende per lo più la giacché, nel momento in cui il lavoro salariato comprende che il capitale da cui ...
Leggi Tutto
L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] Repubblica Italiana C.A Unione: i dieci che avrebbero aderito dal maggio 2004 e anche i tre destinati a restare ancora in 'lista d'attesa' (Romania, Bulgaria, Turchia). Il 20 giugno 2003 Giscard d'Estaing avrebbe presentato i risultati dellavoro ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] ha ripreso con energia la lotta per la disciplina dellavoro, contro la corruzione, per il rinnovamento economico. Egli it.: Il tramonto dell'Unione Sovietica, Milano 1985).
Ramney, A., Sartori, G., Eurocommunism: the Italian case, Washington 1978.
...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] italiani, e si concluse virtualmente quando la Rivoluzione russa del 1917 sottrasse agli anarchici l'appoggio delle masse lavoratrici la proprietà non può conciliarsi con la libertà, che l'unione di autorità e proprietà genera crimine, e che l'uomo ...
Leggi Tutto
Democrazia
Angelo Panebianco
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di democrazia. 3. Varianti poliarchiche. 4. Le ‛ondate' della democratizzazione. 5. Nuove democrazie e vecchi problemi. 6. Vecchie [...] che grava sul costo dellavoro mette le poliarchie, poi, hanno dato vita a una ‛unione pacifica' o, nei termini in cui Pederzoli, P., L'espansione del potere giudiziario nelle democrazie contemporanee, in ‟Rivista italiana di scienza politica", 1996 ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] italiana non conosce i presupposti concettuali della guerra di movimento meccanizzata.La tecnica tedesca - grandi e profondi fendenti portati con le forze corazzate appoggiate dall'aviazione d'assalto - viene ripetuta contro l'Unionedellavoro ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] di consolidare e legittimare la propria autorità. L'Unione Sovietica agli esordi e la Cambogia di qualche l'URA giapponese, le Brigate Rosse italiane e la Rote Armee Fraktion tedesca, dell'esplosivo. Gran parte dellavoro si è finora concentrato sulla ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...