Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] è dominato dalla scuola italiana di Gaetano Mosca, lavoro, che tuttavia doveva costare al suo autore dieci anni di prigione, si presenta come "una critica marxista del comunismo contemporaneo" e come la verifica del fatto che anche nell'Unione ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] del governo il 20 gennaio 1860, promosse subito non solo un’azione politica sulla nuova base rappresentativa (i plebisciti a favore dell’unione a Rimini la Federazione italiana della associazione internazionale dei lavoratori di ispirazione anarchico- ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] della Comunità e poi dell'Unione Europea; e, ancora, come I quali, del resto, più volte celebrati come apostoli e profeti di una presunta 'italianità', nutrirono in economico. Otto Vossler ad esempio, nel suo lavoro su L'idea di nazione dal Rousseau ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] l'espansione economica" (Stati Uniti e Unione Sovietica) e, ancora, "una forza per ancora - per citare solo alcuni nomi - i lavori ormai classici di Boyd C. Shafer (v., caso dell'unificazione italiana e tedesca); la fase del nazionalismo smembrante ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] ai lavoridel concilio come primo notaio papale. Dopo la fuga del papa metriche di A. L., in Giorn. stor. della letteratura italiana, L (1907), pp. 83-104; R. Sabbadini, von 1409 (mit der "Oratio pro unione Ecclesie"), in Italia medioevale e umanistica ...
Leggi Tutto
Politiche pubbliche
Giandomenico Majone
di Giandomenico Majone
Politiche pubbliche
Introduzione
Il campo delle politiche pubbliche è vasto e composito, spaziando dalla politica estera alla giustizia, [...] regolazione economica (1971). Con questo lavoro, Stigler intendeva porre i fondamenti 1% del prodotto interno lordo dell'Unione, e meno del 4 dei poteri regolativi nella Comunità Europea, in "Rivista italiana di scienza politica", 1995, XXV, 3, pp ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] , da parte di Giuseppe Saragat, del Partito socialista dei lavoratoriitaliani, che abbandonava la posizione di equidistanza verso la fase costituente di una nuova repubblica. L’Unione democratica per la nuova repubblica (UDNR) fu fondata in ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] del Circolo accademico degli studenti italiani delle cinque province irredente. Al tempo stesso, pur essendo controllato dalla polizia austriaca, continuò il lavoro elaborarono in una riunione dell'Unione economica nazionale per le terre irredente ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] di laurea scelse il tema L’unione economica e doganale fra gli Stati italiani prima del ’48 nel processo di unificazione Amministrare, XLIII (2013), 1, pp. 143-146.
Tra i molti lavori sul Codice di Camaldoli si soffermano sul ruolo di Paronetto: M.L ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Valdo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] inevitabile ricorrere all'intervento armato dell'Unione Sovietica e dei Paesi socialisti. Una del Comitato per l'unità e l'indipendenza del movimento operaio e il 29 marzo lanciarono il manifesto di fondazione del Movimento dei lavoratoriitaliani ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...