Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Libia si presentava sino al 17 febbraio 2011, giornata di proteste che ha dato il via al conflitto interno al paese, come uno dei paesi più dinamici [...] . Di qui l’interesse dell’Italia, ma anche dell’Unione Europea (Eu), a porre un freno al fenomeno migratorio la partecipazione del governo libico nella banca italiana Unicredit è accesso all’istruzione e al lavoro delle donne affinché queste potessero ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Errico
Giampietro Berti
Nacque a Santa Maria Capua Vetere, in Terra di Lavoro, il 4 dic. 1853 da Lazzarina Rastoin e Federico. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali in un collegio diretto [...] il suo lavoro rivoluzionario, del 1920 assunse la direzione del quotidiano anarchico Umanità nova, che raggiunse ben presto la tiratura di 50.000 copie. Arrestato insieme con altri compagni, tra i quali il segretario dell'Unione sindacale italiana ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] una di loro e aver speso tanta parte del mio impegno di lavoro per il loro riscatto, per l'affermazione Nilde I.: la signora del Palazzo, Brescia 1991; G. Corbi, Nilde, Milano 1993; Paura non abbiamo. L'Unione donne italiane di Reggio Emilia nei ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una Repubblica [...] comunità italiana e a quella ungherese). Viceversa le prerogative del di categorie come i datori di lavoro, i dipendenti, i contadini, i membri, ricopre la presidenza di turno dell’Unione Europea.
Popolazione, società e diritti
La popolazione ...
Leggi Tutto
Economista e banchiere italiano (Belluno 1940 - Roma 2010). Per la sua esperienza alla Banca d'Italia, P. ha vantato una conoscenza molto approfondita del funzionamento dei mercati internazionali e, quale [...] e finanziari (1979-83), poi membro del gruppo di lavoro della Banca centrale sul sistema dei pagamenti L'Europa verso l'unione monetaria: dallo Sme al trattato di Maastricht (1992); The state and perspective of the Italian economy (1993); Il governo ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Torino 1925 - Roma 1988). Partigiano, nell'immediato dopoguerra s'iscrisse al PCI e fu redattore de l'Unità (1948-64). Prof. dal 1967, insegnò storia contemporanea all'univ. di Cagliari [...] metodologica. Con questo lavoro Spriano accompagnò la discussione, che investiva le molte anime del comunismo italiano ma che e Gobetti, Torino 1977; Sulla rivoluzione italiana, Torino 1978; Intervista sulla storia del PCI, Roma-Bari 1979. Curò anche ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] di un buon quarto a quello dell'Unione Sovietica e dell'impero zarista nella loro italianità: come del resto accadeva, contemporaneamente, per le organizzazioni economiche del matrimoni, studi e politica, lavoro e spettacolo, prassi linguistica e ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] avevano dato vita, grazie a un duro lavoro e alle loro capacità naturali, a una comunità degli obiettivi del panafricanismo. Queste unioni regionali, inoltre distruttiva. Si tratta dell'ex colonia italiana dell'Eritrea, precipitata in una guerra ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] come si diede nell'Inghilterra del 16881689, ma un patto d'unione (un covenant o un agreement realizzare il diritto al lavoro, alla sicurezza sociale
Allegretti, V., Profilo di storia costituzionale italiana, Bologna 1989.
Aquarone, A., Due ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] , che aveva seguito i lavoridel congresso e mantenuto i contatti a riconoscere le aspirazioni tedesche e italiane a condizione che le potenze dell ma altri potevano prendere il loro posto. L'Unione Sovietica poteva ora presentarsi agli Arabi in veste ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...