CANTU Cesare
Marino Berengo
CANTÙ Cesare. -Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver [...] delle qualità necessarie all'impresa: enormi energie di lavoro e (con la giubilazione) disponibilità piena di tempo 245 (che contiene il corso napoletano del 1872-73), e di B. Croce, Storia della storiografia italiana nel secolo decimonono, Bari 1947, ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] . dai due poli fondamentali del suo lavoro: la pittura, la politica futuro ha un cuore antico. Viaggio nell'Unione Sovietica (ibid. 1956), La doppia notte C. L., Roma 2001; D. Ward, C. L. Gli Italiani e la paura della libertà, con un saggio di G. De ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] della Società geografica italiana, benché mancanti delle Armonie ... ch'è la perfetta unione con gli instrumenti di tasti", potendo . cerca di applicare l'insegnamento del Doni: il lavoro venne eseguito all'oratorio del Crocifisso in S. Marcello il 2 ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...]
Fra la composizione della Santa Caterina e il lavoro sulla Cronaca aquilana corrono molti anni di distanza, il tiranno ed auspica l'unione di tutte le forze del Comune contro la violenza eli una Ludovico all'impresa italiana e il ristabilirsi delle ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] all'odiato nemico austriaco. Ostile all'unione col Piemolite, per combatterla il 14 italiana, ben presto quel magistero si rivelò deldel Risorg. in on. di A. M. Ghisalberti, I,Firenze 1971, p. 272, "Sul Dall'Ongaro politico... mancano buoni lavori ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] concezione arcaica del νόμοϲ e «la ricomposizione dell’unionedel diritto e , Milano 1982, pp. 613-651. Questi lavori mostrano che l’attenzione di Gigante era rivolta anni, fu presidente dell’Associazione italiana di cultura classica cui dette un ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] dalle grandi epurazioni staliniane nella Unione Sovietica (che egli visitò vita italiana.
Ritornano nell'Età breve temi e situazioni del primo sera, 21 marzo 1930; A. Tilgher, C. A., in Il Lavoro, 11 apr. 1930; M. Brion, L'amata alla finestra, in ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] compagnia sul luogo di lavoro, se la cavò . La coppia regolarizzò la propria unione il 20 ottobre 1936 nella basilica . 183-198; E. Tiozzo, La trama avventurosa nelle autobiografie italianedel Settecento, Roma 2004, pp. 241-286; N. Martirano - ...
Leggi Tutto
FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] di Leopoldo II e l'unionedel granducato al regno di Sardegna. le scuole del circondario di Pistoia. Questo lavoro gli risultò F.: Notebooks and Short Stories, in Association of Teachers of Italian Journal, XIV (1974), pp. 13-19; M. Romanelli ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] avevano tenuta nascosta la loro unione vivendo anche separati per non Emerson, W.H. Channing, Boston 1852; poi, a opera del fratello Arthur B., le due raccolte di At home and abroad, L'esperienza italiana della F., esaminata in tutti i lavori citati, ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...