(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] assistenza agli emigrati (per es. per gli Italiani il COASIT). In tal modo, si è anni Settanta e al successo del cosiddetto Sydney Style. Il lavoro di H. Seidler, allievo silence of Dean Maitland (1924). L'Union Theatres, seguendo l'esempio di altre ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] unione della Sicilia col Regno continentale. Le Osservazioni di M. A. intorno una opinione del signor Del histoire de l'Italie au XIIIesiècle, Paris 1843); Dei lavori di Storia Italiana dati alla luce in Francia in questi ultimi dieci anni ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] del Rosso è del 1517. Anteriore forse di un solo anno è il primo lavorodel scoprirebbe un cittadino"). Ma l'unione con la gigantesca e inafferrabile divinità G. De Blasi, Problemi critici del Rinascimento, in La lett. italiana. Le correnti, I, Milano ...
Leggi Tutto
CIELO D'ALCAMO
MMargherita Spampinato Beretta
Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] altra direzione e lavorando su altri materiali, del pubblico eterogeneo a cui il Contrasto è rivolto.
Anche il verbo aggiungere 'congiungersi' è unione Un'ipotesi sulla morfologia del Vaticano Latino 3793, "Studi di Filologia Italiana", 53, 1995, pp. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] sottoporre - man mano che il lavoro procedeva - i libri, rappresenta i sudditi induce ad "un'unione" pericolosa per chi comanda), ma ;S. Piantanida-L. Diotallevi-G. C. Livraghi, Autori italianidel 1600, Milano 1948-51, nn. 363, 1334; British Museum ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] del Seicento): nel 1442 G. completò il lavoro, dedicando i due testi rispettivamente a János Vitéz e a Giano Pannonio. A Firenze era ancora in svolgimento il concilio - che il 9 luglio 1439 aveva sancito l'effimera unione letteratura italiana, VI ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] essere del tutto estraneo alla tradizione umanistica - il F. auspica un'unione sempre , ma l'esito del suo lavoro, peraltro rimasto incompiuto, the Italian humanists on happiness, New York 1940, passim; E. Garin, Filosofi italianidel Quattrocento ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] veneziana Olga Montagner: a questa lunga e felice unione, dalla quale nacquero quattro figli (Simona, Daniela, lavoro di continuo controllo e aggiornamento proseguito fino alla direzione del monumentale Dizionario critico della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] di Rimini è diretto il suo primo lavoro, l'epistola sotto il nome di professore a Pavia, sull'unionedel rabarbaro con la china, . 163-171; passi del carteggio con l'ex alunno P. Godenti, in G. Lumbroso, Memorie italianedel buon tempo antico, Torino ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] 3, il fratello Carlo avrebbe definito l'unione "una geniale astrazione poetica"), l'8 luglio del G., fu adattata per le scene italiane da Goldoni nel Padre per amore, del nobili poveri) e partecipò ai lavori della commissione per la redazione dei ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...